CER Casalasco-Viadanese,
partecipato incontro al MuVi

Leggi anche:
Ampia partecipazione alla serata informativa di giovedì 13 febbraio presso il MuVi di Viadana. Un’occasione per illustrare i benefici della Comunità Energetica Rinnovabile Casalasco-Viadanese presieduta da Damiano Chiarini. In quella sede sono stati enunciati nuovamente intenti, finalità ed obiettivi comuni di un’area che si è coesa, trovando convergenze su un tema di fondamentale importanza.
E con ogni probabilità, ai 16 soci fondatori che lo scorso novembre hanno firmato l’atto costitutivo in municipio a Viadana, se ne aggiungeranno altri. L’assoluta certezza, ad oggi, è l’interesse trasversale che ha riscosso il primo momento informativo promosso a Casalmaggiore in Auditorium Santa Croce. Analogo riscontro per la serata promossa all’interno della Sala Saviola del MuVi, un’altra occasione per approfondire benefici, opportunità e ricadute positive.
Soffermandosi sulla vasta adesione all’iniziativa il sindaco Nicola Cavatorta commenta: “Diverse persone hanno ascoltato gli interventi dei relatori, ponendo loro domande e quesiti. Segno di un interesse e di un’attenzione diffusa rispetto all’argomento.”
E proprio sul partecipato appuntamento al MuVi Chiarini prosegue: “Un segno tangibile che c’è una concreta volontà a capire, anche dal punto di vista tecnico, il funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile”.
Dopo l’introduzione e i saluti istituzionali da parte del primo cittadino, si è entrati nel merito della questione con la spiegazione precisa e puntuale del funzionamento della Cer da parte di Chiarini che si è alternato, nel proprio intervento, con l’ing. Giuseppe Dasti, coordinatore delle Cer diocesane.
Oltre ai Comuni di Viadana, Casalmaggiore, Commessaggio e Pomponesco, tra i soci fondatori rientrano anche la Parrocchia Santa Maria Assunta in Castello e la Parrocchia San Pietro Apostolo di Viadana, la Parrocchia Santa Giulia VM di Cicognara, la Parrocchia Santo Stefano protomartire e la Parrocchia San Leonardo di Noblac di Casalmaggiore, la Parrocchia Sant’Albino Vescovo di Commessaggio, la Parrocchia Santi Sette Fratelli Martiri di Pomponesco.
La Cer Casalasco-Viadanese annovera anche altre realtà impegnate nella sottoscrizione dell’atto costitutivo: Fondazione Onlus “Istituto Geriatrico Carlo Louisa Grassi” di Viadana, Fondazione Carlo Busi Onlus di Casalmaggiore, Fondazione Mazzucchini Casa di Riposo Pomponesco Onlus, Palm Work & Project Coop. Soc. Onlus di Buzzoletto, Ente scuola materna Sant’Albino di Commessaggio.
Le prospettive di un’ulteriore crescita sono concrete, come sottolineato dallo stesso Chiarini: “Ad oggi sono state raccolte molte manifestazioni di interesse per l’adesione a socio tutte da parte di produttori privati ed aziende. La Cer muove i primi passi dopo alcuni mesi di avvio, l’interesse c’è”.
Inoltre, nelle prossime settimane sarà attivo il sito web cercasalascoviadanese.it in cui sarà possibile compilare online la domanda di adesione. Tramite la nascita della Cer (avvenuta a fine 2024) si è concretizzata una sinergia fra diversi protagonisti del territorio tesa a creare una partnership tra pubblico e privato per il bene comune.
Come noto, in una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
redazione@oglioponews.it