Il MuVi di Viadana sempre più
polo di riferimento culturale

Leggi anche:
La programmazione di eventi, conferenze, incontri e iniziative che si terranno al MuVi a febbraio è ricca ed articolata. Daniela Sogliani, direttore del polo culturale di Viadana, si sofferma su un’offerta che, di volta in volta, sarà proposta al pubblico per rendere la struttura sempre più attrattiva.
“Le realtà presenti – anticipa – lavoreranno sempre più in sinergia. Presenteremo mensilmente un calendario condiviso. Invitiamo pertanto la comunità viadanese a partecipare”. La prima occasione per dare seguito agli sforzi congiunti dell’amministrazione comunale e delle associazioni culturali coinvolte si presenterà già a partire dal “Recruiting Day” in programma mercoledì 12 febbraio dalle 9 alle 12.30.
Un’iniziativa realizzata da Informagiovani Viadana con Adecco di Casalmaggiore rivolta a chi sta cercando lavoro e in cui verranno forniti consigli utili per realizzare un buon curriculum vitae. Sempre mercoledì 12 alle 21 presso la Sala Saviola – su impulso di Fondazione Ponchiroli – verrà presentato il volume “Dare un’anima alla politica” del teologo Bruno Bignami.
Mercoledì 13 febbraio alle 21 verrà presentata la Comunità Energetica Rinnovabile. Oltre al sindaco Nicola Cavatorta, interverranno il Presidente della Cer Casalasco-Viadanese Damiano Chiarini e Giuseppe Dasti, Coordinatore delle Cer Diocesane. Nel fine settimana del 15 e 16 febbraio proseguirà il corso dedicato ai fumetti con Francesca Follini del Centro Fumetto “A. Pazienza”.
Domenica 16 febbraio, alle 16 in sala Saviola, si terrà un’interessante conferenza intitolata “Mitografia dell’architettura matildica: un disegno di Tommaso Aroldi, San Giorgio di Guastalla e la Lombardinimotori s.p.a.” a cura del prof. Giorgio Milanesi.
“L’incontro – anticipano dalla Società Storica Viadanese, associazione che ha organizzato questo momento di approfondimento – nasce dalla riflessione su un disegno del pittore casalasco Tommaso Aroldi raffigurante una chiesa di epoca romanica, San Giorgio di Guastalla, nella versione antecedente i restauri in stile di inizio XX secolo.
Questa partenza porterà a rileggere la mitografia legata all’architettura cosiddetta matildica nell’Italia padana e nella Valle del Po”. Il 21 febbraio dalle16 alle 19 in sala Saviola Frediano Sessi presenterà, in collaborazione con Ass. Anpi, il libro “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’olocausto rimosso”.
Sabato 22 dalle 15.30 alle 18.30 nuovo appuntamento con “Tipi da tavolo…Giochi in biblioteca!”; lo stesso giorno alle 15.30 gli operatori del Museo Civico “A.Parazzi” presenteranno “Un sabato da Museo. Uno shooting fotografico direttamente dal XIX secolo”, evento dedicato alle famiglie.
Sabato 22 alle 16.30 il tema dell’energia sarà nuovamente al centro di un incontro pubblico, stavolta promosso da Apeiron Aps ed arricchito dalla partecipazione dell’ingegnere nucleare Pietro Avigni.
Infine, domenica 23 alle 16.30 in sala Saviola Monica Barbieri, coordinatrice del Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramare di Montale, presenterà l’attività del Parco Archeologico e Museo all’Aperto della Terramare di Montale, per il quale ricopre l’incarico di coordinatrice.
redazione@oglioponews.it