Sociale, dal Pirellone 170mila
euro per il Casalasco-Viadanese

Dal Pirellone 170mila euro a favore del Comprensorio Casalasco-Viadanese per il sociale. Nello specifico, l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ha ottenuto queste risorse, pari al totale del contributo richiesto a Milano, nell’ambito del bando “Sprint! Lombardia insieme”.
Uno schema d’ampio respiro tramite il quale Regione Lombardia – che ha appena pubblicato sulle pagine del proprio Bollettino Ufficiale l’importo spettante all’Asc Oglio Po – intende sostenere la programmazione locale degli ambiti territoriali per sviluppare servizi a favore di minori e nuclei familiari.
Grazie a questo contributo, l’area di riferimento dei 27 Comuni interessati tra le province di Mantova e Cremona, potrà realizzare progetti che si inseriscono nella visione di “Sprint! Lombardia insieme” e promuovere iniziative in favore di nuclei famigliari e per supportare i percorsi di crescita dei minori. Sarà quindi possibile, ad esempio, potenziare l’offerta dei servizi rivolti a famiglie con figli in una fascia compresa tra i 3 e i 18 anni.
Il tutto, prestando particolare attenzione ai bisogni educativi dei minori e alle esigenze di conciliazione dei genitori legate al tempo quotidiano post scuola e ai periodi di chiusura scolastica. Ora toccherà ad un insieme composito di attori, quelli che tramite Asc Oglio Po hanno presentato domanda per intercettare queste risorse, iniziare ad impostare strategie e proposte per concretizzare, a livello locale, le finalità e i propositi generali di “Sprint! Lombardia insieme”.
Un lavoro di sintesi e coordinamento tra più attori già perfezionatosi con l’elaborazione del Piano di Zona 2025 – 2027, documento frutto di un confronto di Asc Oglio Po (Ente capofila) con Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Ats Val Padana, le Asst e le Province di Cremona e Mantova, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Mantova e i 27 Comuni del territorio di riferimento tra area casalasca e area viadanese.
“Il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e dell’associazionismo – si precisa da Regione Lombardia a riguardo – favorirà lo sviluppo di soluzioni innovative e flessibili per rispondere ai particolari bisogni di minori e famiglie a rischio e rafforzerà l’accessibilità alle opportunità educative e ricreative di minori con disabilità”.
redazione@oglioponews.it