scuola

Gussola, la scuola del futuro:
cinque nuove aule innovative

La Scuola Primaria “Alessandro Mina” di piazza Comaschi ha aperto ieri alla stampa per presentare le aule didattiche innovative realizzate grazie al Bando regionale  “Scuola Digital Smart”.

Presenti all’incontro il sindaco Stefano Belli Franzini, gli assessori Lara Carboni e Anna Caterina Quarenghi, la consigliera con delega alla scuola Gian Carla Bosoni, la responsabile dell’area amministrativa Emanuela Mantovani col collaboratore Daniele Amadini e per la scuola la dirigente Paola Premi e la responsabile del plesso Rosanna Iselle.

Cinque le aule tematiche, realizzate con nuove dotazioni tecnologiche con il progetto “Innovateca” , per un valore di 100mila euro.

La prima aula è “Pensare oltre il fare”: un ambiente Stem (scienza-tecnologia-ingegneria-matematica) per l’apprendimento di coding e scienze dotato di un BioBot, un orto didattico su ruote. La seconda è “Libera i sensi”: uno spazio multisensoriale con letto ad acqua e materiali stimolanti per un apprendimento inclusivo e privo di stress.

Una terza aula è “Frammenti artistici”: un laboratorio di podcasting dove i bambini impareranno a sviluppare contenuti testuali, audio e video anche attraverso una postazione tecnica con tavolo luminoso e Podcaster Studio Kit.

Quindi “The Sea”: un’aula immersiva con monitor 65″ per esplorare nuovi contesti di apprendimento. Infine “Talking Space”: un ambiente flessibile con un’arena da 25 posti per attività di gruppo e momenti di confronto.

Il sindaco ha sottolineato la perfetta sinergia tra Comune e scuola, sin dalla fase progettuale fino all’ultimazione dei lavori avvenuta la scorsa settimana. «Da anni investiamo sull’edilizia scolastica – ha detto Belli Franzini – ma sulla primaria abbiamo aggiunto il supporto didattico e il comfort degli studenti. Ora ci dedichiamo alla progettazione esecutiva per l’adeguamento sismico».

Paola Premi ha presentato i contenuti delle varie aule accompagnando i presenti: «Il bando ha fornito strumentazione tecnologica e arredi in spazi specifici per le attività per l’organizzazione di spazi di apprendimento già presenti. Ringrazio il sindaco e gli uffici comunali sempre presenti ed efficienti».

V.R. (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...