Fiducia Festival, al Soms
il docufilm “I Cilentenari”
Nell’ambito della terza edizione di Fiducia, Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista (www.fiduciafestival.it), giovedì 6 febbraio alle 21 presso il Teatro e Cinema Soms di Torre de’ Picenardi in via Garibaldi 31a verrà proiettato “I cilentenari”.
Un documentario che tratta il fenomeno della longevità cilentana attraverso le storie di donne e uomini che hanno superato il secolo di vita. Un viaggio nel cuore del Cilento, fra chi ha attraversato più di cento anni e le considerazioni di studiosi ed esperti che si soffermano sul legame tra territorio, tradizione e benessere. La pellicola di Andrea D’Ambrosio prodotta da Gal Casacastra e Iuppiter Group, racconta la quotidianità di sette centenari e quasi centenari, immersi nella tranquillità di paesi in cui il tempo scorrere con un ritmo “slow”, in profonda connessione con la natura.
“Le loro testimonianze – anticipano gli organizzatori della serata al Soms – si intrecciano con gli interventi di figure autorevoli come Maria Pina Cirillo, storica e psicologa dell’arte, che esplora le radici greche e la dimensione spirituale del territorio, Tiziana Abate, biologa e nutrizionista, che analizza gli effetti benefici dell’alimentazione cilentana sulla longevità e Giovanna Voria, ambasciatrice della dieta mediterranea nel mondo, che esalta il valore del cibo come esperienza culturale e identitaria. Tra le testimonianze, anche il confronto tra Tony Viterale e Carlo Palumbo, che riportano alla luce i riti contadini del passato, in un Cilento ancora resistente a certe trasformazioni imposte dalla modernità”.
Un prodotto visivo impreziosito dall’intervista al compianto Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica – che si spese senza riserve per la tutela e la promozione del Cilento – e da un filmato inedito di Carmine Battipede, che documenta l’incontro negli Stati Uniti con Ancel Keys, fisiologo americano che studiò e diffuse a livello globale i principi della dieta mediterranea, dopo aver vissuto per anni nel piccolo borgo di Pioppi per osservare lo stile di vita in quel territorio.
redazione@oglioponwes.it