Alla Palm Academy l'anima
dell'impresa per essere generativi
Leggi anche:
“Lo spirito del lavoro. Fare impresa con l’anima per essere generativi”: questo il titolo dell’incontro svoltosi martedì 28 gennaio presso la Palm Academy, moderno spazio per convegni e conferenze inaugurato il 19 gennaio 2024. Quella al primo piano della sede Palm (impresa certificata B Corp e qualificata Società Benefit che, dal 1980, eco-progetta e produce pallet e imballaggi in legno con un approccio al design sistemico) in via Gerbolina a Viadana è – a tutti gli effetti – “un’officina” dove le idee si contaminano tra loro.
Un luogo deputato al confronto, alla formazione professionale, alla crescita reciproca nel segno dei valori dell’economia circolare. Fin dalla sua inaugurazione, un punto di riferimento – questa la mission dell’Academy secondo Primo Barzoni, Presidente dell’impresa viadanese – non solo per stakeholder, addetti ai lavori e professionisti, ma per tutta la comunità cittadina.
Primo relatore del convegno Alberto Peretti, filosofo del lavoro e formatore strategico. A seguire l’approfondimento di Marco Bentivogli, esperto di politiche di innovazione industriale e del lavoro. In chiusura, la riflessione dello stesso Barzoni sull’interdipendenza tra aziende e comunità di riferimento: “Siamo stati ispirati dalla visione di Adriano Olivetti che ci ha insegnato che un’azienda non è solo un luogo di produzione, ma una realtà viva, in cui le persone crescono, innovano e costruiscono insieme il futuro. Il suo modello di impresa era generativo, perché creava valore non solo economico, ma sociale, culturale e umano.”
Ecco perché le porte dell’Academy, sin dai primi giorni, sono state aperte a giovani e studenti del territorio, proprio per instillare in loro un approccio e consapevolezze differenti, volte al futuro. Testimonianze positive portate in dote dagli stagisti intervenuti alla conferenza di martedì. In quel frangente i ragazzi hanno raccontato le rispettive esperienze in Palm e come hanno assimilato una precisa visione d’impresa radicata e interconnessa con il contesto e la comunità locale.
“Oggi più che mai, il mondo ha bisogno di leader e imprenditori che sappiano essere generativi: che mettano cuore e anima nelle loro scelte, che costruiscano comunità e che credano nel potere trasformativo del lavoro. Per noi – conclude Barzoni – il vero successo non è solo nei numeri, ma nell’impatto positivo che riusciamo a generare nella vita delle persone. Un’attenzione rivolta in primis ai giovani in cui crediamo e investiamo per generare “futuri di valore”.”
redazione@oglioponews.it