Sabbioneta capitale del Distretto
del legno: progetto nel vivo
Il legno come tesoro, il legno come cartina di tornasole. Con Sabbioneta e il comprensorio Oglio Po al centro della questione, illustrata dal sindaco Marco Pasquali con la cittadina mantovana pronta a mettere a disposizione ad esempio gli spazi di Palazzo Forti. Lo stesso primo cittadino illustra il progetto nell’intervista a CR1.
Regione Lombardia, in collaborazione con il Comune di Sabbioneta (Mantova), ha dato il via alla creazione del ‘Distretto del Legno per l’Alta Formazione e l’Accoglienza’, grazie a un Protocollo d’Intesa approvato nell’ambito di una delibera presentata dagli assessori Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste) e Francesca Caruso (Cultura).
Il Protocollo, della durata di tre anni, segna un passo cruciale nella promozione della filiera del legno, risorsa strategica per la Lombardia. L’iniziativa punta a coniugare sostenibilità, innovazione e formazione, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità lavorative e stimolare la crescita economica locale, integrando al contempo la tutela del patrimonio storico e artistico.
“Questo progetto – sottolinea l’assessore Beduschi – mira a sostenere le filiere agricolo-produttive, incentivando al contempo la formazione nel settore del legno. Attraverso questo approccio, vogliamo creare sviluppo, generando sinergie tra cultura, innovazione e lavoro”.
Il Protocollo si inserisce nel futuro Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Mantova, consolidando l’intero ciclo produttivo legato al legno e promuovendo l’uso sostenibile del legname da costruzione.
L’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha evidenziato l’importanza strategica del progetto per la valorizzazione del patrimonio regionale. “Il Distretto del Legno di Sabbioneta rappresenta un’opportunità unica per unire tradizione e modernità, dimostrando come la cultura possa essere un motore di sviluppo economico e sostenibile”.
Caruso ha inoltre ribadito il ruolo della Regione Lombardia nel preservare le radici culturali dei territori. “Promuovere il nostro patrimonio storico significa costruire un ponte tra passato e futuro, garantendo che le nostre eccellenze territoriali continuino a essere una fonte di identità e innovazione”.
redazione@oglioponews.it