Economia

Più facile investire nel biometano,
nuove opportunità per l'Oglio Po

Per gli imprenditori agricoli dell’Oglio Po si aprono nuove opportunità di investimento nel settore del biometano grazie al protocollo d’intesa siglato tra Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas. L’accordo punta a facilitare l’accesso ai finanziamenti per la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione di quelli esistenti, sfruttando anche le risorse del Pnrr.

Un’opportunità particolarmente significativa per il nostro territorio, se si pensa che nella sola provincia di Mantova sono attivi oltre 135 impianti di biogas agricolo, parte di un network lombardo che supera le 500 unità. La valorizzazione dei reflui zootecnici per la produzione di energia rinnovabile rappresenta infatti un tassello fondamentale per lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile e per l’indipendenza energetica delle imprese.

La partnership prevede un percorso privilegiato per le aziende agricole che intendono investire nel settore. Banca Mps metterà a disposizione, attraverso i suoi Centri Agridop ed Energia Verde, consulenze specializzate e procedure di valutazione creditizia accelerate. Coldiretti e il Consorzio Biogas si occuperanno invece di monitorare le attività e fornire linee guida per semplificare gli adempimenti burocratici delle imprese.

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha sottolineato come “questa partnership rappresenta un importante strumento per il settore agroalimentare nella lotta al cambiamento climatico e nel garantire la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese agricole italiane”. Gli ha fatto eco Maurizio Bai, vicedirettore generale commerciale vicario di Banca Mps, affermando che “con questo accordo che coinvolge due primari operatori che condividono i nostri valori, continuiamo a sostenere le imprese agroalimentari che costituiscono un patrimonio unico, vero asse portante del Made in Italy”.

Il vicepresidente del CIB Angelo Baronchelli ha evidenziato come “la collaborazione con Coldiretti e Banca MPS è un’opportunità per il network associato al CIB in questo momento strategico di messa a terra dei progetti PNRR sul biometano poiché è fondamentale velocizzare la bancabilità dei progetti delle aziende agricole. La sinergia alla base dell’accordo crea i presupposti per favorire la creazione di strumenti che possono favorire gli investimenti per lo sviluppo del biometano nel nostro Paese guardando anche oltre il PNRR”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...