Teatro e letteratura a S. Giovanni
tra Calvino e Cecilia Gallerani

Un dicembre all’insegna della cultura a San Giovanni in Croce, con due eventi di particolare rilievo: la presentazione del nuovo libro di Riccardo Groppali sugli animali nel Rinascimento e uno spettacolo teatrale dedicato a Italo Calvino nell’anno del suo centenario.
“Animali in case e città al tempo di Cecilia Gallerani“, che verrà presentato domenica 8 dicembre alle 17:00 a Villa Medici del Vascello, è il terzo volume della collana “Nel borgo della Dama con l’ermellino”. L’opera, frutto del lavoro del biologo e naturalista Groppali, esplora il profondo legame tra uomini e animali nel Rinascimento, quando questi ultimi non erano solo compagni di lavoro e caccia, ma anche simboli di potere nelle case nobiliari. La pubblicazione è sostenuta da Manitoba Srl, azienda del territorio che, come sottolinea Fabrizio Lasagni, “esporta in ogni angolo del mondo le sue pregiate miscele di grani e semi per l’alimentazione del settore ornitologico, dei coniglietti e dei piccoli roditori da compagnia”.
Sabato 28 dicembre alle 21:00, il Teatro Comunale “Cecilia Gallerani” ospiterà invece “I racconti delle Città Invisibili“, uno spettacolo che porta in scena l’immaginario calviniano attraverso le voci di tre attori: Alberto Branca, Massimiliano Grazioli e Alessandro Davo. I tre interpreti, nei panni di eccentrici viandanti, daranno vita alle città sognate dalla penna di Calvino in un viaggio denso di imprevisti, dove l’avventura si confonde con la vita. Lo spettacolo, realizzato dall’Associazione Culturale Controsenso Teatro, rientra nel progetto “L’italiano sì, ma quale?”, vincitore di un bando regionale per il 2024.
Per entrambi gli eventi è necessaria la prenotazione. Informazioni disponibili presso la Biblioteca Comunale o la segreteria di Villa Medici del Vascello.
redazione@oglioponews.it