Rondini d'autunno: evento
straordinario nel Parco Oglio Sud

Nelle scorse settimane il Parco Oglio Sud ha documentato un evento estremamente raro per l’area dell’Oglio Po: una coppia di rondini ha portato a termine con successo una nidificazione nel mese di novembre.
L’evento, estremamente raro nel panorama europeo, è stato scoperto presso l’azienda vivaistica Beretta, nel comune di Acquanegra sul Chiese (MN), all’interno del territorio del Parco Oglio Sud grazie alla segnalazione di Emiliano Castellucchio, responsabile della sezione LIPU di Canneto sull’Oglio.
Il nido, monitorato da un team di esperti naturalisti tra cui Francesco Cecere del WWF Le Bine, Lorenzo Maffezzoli del Parco Oglio Sud, Davide Meggiorini e Alessandro Pavesi del Gruppo Naturalistico Mantovano, ospitava quattro piccoli e tre adulti, tra i quali probabilmente c’era un giovane di una covata precedente che fungeva da aiutante.
La nidificazione ha avuto un esito parzialmente positivo: dei quattro pulcini, due sono riusciti a involarsi a metà novembre, ma uno è deceduto poco dopo. Fino ai primi giorni di dicembre, le rondini sono state avvistate in volo nei pressi del luogo di nascita.
Il fenomeno rappresenta un caso di studio significativo per la comunità scientifica, data la rarità di nidificazioni così tardive documentate nella letteratura ornitologica. Gli esperti interpretano questo evento come un possibile segnale degli effetti del cambiamento climatico, considerando le temperature insolitamente miti degli ultimi mesi che hanno prolungato la normale stagione riproduttiva delle rondini, solitamente conclusa tra luglio e agosto.
I naturalisti stanno raccogliendo ulteriori dati, incluse immagini dalle fototrappole e rilevazioni meteorologiche, per la pubblicazione di uno studio su una rivista scientifica specializzata.
*Immagine di Davide Meggiorini da https://www.ogliosud.it
redazione@oglioponews.it