Sorpresa, sull'Asolana c'è meno
traffico. Ma dati lasciano scettici
Il traffico lungo l’Asolana? Sarebbe diminuito in modo sensibile rispetto ai rilevamenti del 2017. Ma i numeri, in realtà, non hanno convinto né chi in consiglio a Casalmaggiore ha presentato una interpellanza sul tema, ossia Annamaria Piccinelli, consigliere di minoranza, né chi ha dato lettura del rapporto effettuato ad Anas, ossia l’assessore ai Lavori Pubblici Vanni Leoni, il quale ha convenuto che serviranno altri monitoraggi.
Un tema caldo, quello dell’Asolana, non soltanto per soddisfare una curiosità statistica, ma soprattutto per rimarcare – dati alla mano – l’esigenza di una tangenziale. “Il rilevamento di Anas va dal 1° aprile al 30 giugno 2024 – ha rivelato Leoni – e il traffico è calcolato su una media giornaliera di 9.557 mezzi come punta massima, mentre il minimo si aggira sui 6mila veicoli. Di questi, i mezzi pesanti sono 1.300, quindi un numero abbastanza contenuto rispetto al totale. Sono dati che, pur avendo bisogno di ulteriori conferme e monitoraggi, ci dicono comunque che il traffico locale è molto importante: dunque la tangenziale di sicuro alleggerirebbe ma sull’Asolana continuerebbero probabilmente a viaggiare molte auto. E’ un elemento di riflessione che dovremo portare al tavolo quando si parlerà di Gronda e tangenziale”.
Piccinelli si è detta scettica. “Rispetto al 2017 il traffico è meno della metà e quello pesante sarebbe diminuito di due terzi. È una misurazione che mi lascia incredula. Noi come Movimento Vivace e Sostenibile, coi nostri mezzi artigianali, abbiamo altri numeri davanti al Famila e sulla Castelnovese. Credo che il monitoraggio vada rifatto”.
Il sindaco Filippo Bongiovanni ha provato a dare una spiegazione, pur confermando che qualcosa in effetti manca alla relazione. “Si parla di traffico medio su stime settimanali, dunque calcolando anche sabato e domenica quando di sicuro passano meno veicoli, e questo abbassa proprio la media giornaliera”.
Giovanni Gardani