Ambiente

Riflessioni sul silenzio
coi ragazzi della Laudato Si'

Anche quest’anno a Marcaria si è svolto il consueto corso Laudato Si’ per bambini e ragazzi dall’8 al 20 luglio scorso incentrato sul tema del tempo e dei suoi ritmi vitali che consentono all’umanità di cogliere importanti valori trasversali che coinvolgono persone di ogni cultura e religione, prendendo spunto da encicliche e documenti di Papa Francesco quali la Laudato Si’, la Fratelli tutti e Laudate Deum.

Il corso si è svolto presso Campo Ciano a Marcaria, uno splendido gioiello ambientale nel Parco Oglio Sud offerto per la fruizione da un privato che lo cura con ammirevole passione, ma numerose e di notevole spessore culturale sono state le diverse escursioni guidate che hanno permesso ai giovani corsisti di conoscere ed apprezzare non soltanto ambienti naturali di pregio, ma anche di approfondire tematiche come le scoperte archeologiche locali, il valore dell’arte e della musica, la cura dello spirito attraverso la meditazione e la conoscenza di se stessi.

Ora i ragazzi si stanno preparando per lo sforzo finale frutto dell’attività svolta durante le due settimane di corso tenuto da volontari della comunità laudato Si’ Oglio Po poiché domenica 8 settembre prossimo al Campo Ciano di Marcaria alle ore 18, il gruppo di ragazzi offrirà una performance quale riassunto del Corso Laudato Si’ 2024 dal titolo: “Nel silenzio tutto è ritmo e il tempo è superiore allo spazio: tu parli anche quando taci!”. I ragazzi disveleranno la scoperta del valore del silenzio e lo comunicheranno con una libera interpretazione, prendendo spunto dal testo di Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona e coordinatore nazionale delle Comunità Laudato Si’: “Sul silenzio”.

Artisti di grande spessore accompagneranno i giovani nelle loro espressioni: Kevin Frasson, Eva Sarzi Puttini, Stefania Battisti, Mario Pozzan. Una scelta questa che rafforza, ingentilisce e incuriosisce i giovani che hanno avuto la possibilità durante il percorso didattico di confrontarsi con professori ed esperti di alto livello. Il pubblico è atteso per rendersi partecipe e vivo in quanto verrà coinvolto durante la performance. Il corso si è svolto in collaborazione e con il contributo del Centro Ricreativo Socio Culturale ANSPI, Amatori Calcio e con il Gruppo di Volontariato di Marcaria.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...