Distilleria Mina, alla ricerca di
tracce: il mistero dell'alcool...
Che Costantino Rosa, uno degli storici più appassionati (e preparati) del Casalasco, spesso in aiuto anche a noi che storici, al di là dell’età che avanza non lo siamo, é già di per se una notizia. Sarà difficile, ma una mano proviamo a dargliela anche noi per quello che possiamo. Che è sempre e comunque scriverne e sperare che tra i nostri lettori vi sia chi possa quantomeno dare il là ad una traccia interessante. Casalmaggiore, nel ‘900 e forse ancor prima, è stata terra di distillerie. Di alcune ve ne sono tracce, o ricordi, di altri tranne qualche etichetta con il nome, si è perso tutto.
Mais où sont les neiges d’antan? Dove sono le nevi d’un tempo scrive Francois Villon nella sua Ballata delle dame del tempo che fu. Una domanda retorica che ci riporta al nostro argomento – al di là della composizione chimica dell’una e dell’altra materia e degli effetti sulla nostra materia cerebrale. Doive sono, e soprattutto che storia hanno queste etichette?
“La maggior parte di coloro che hanno abitato a Casalmaggiore – spiega Rosa nel suo accorato appello – ricordano che vi era una distilleria, abbastanza famosa in tutta la zona per le sue grappe: la distilleria Luigi Della Morte. Meno cosnosciuta era la distilleria Belletti Alceste. Orbene, sono riuscito a trovare etichette di distillati, ovviamente compreso uno della distilleria Della Morte stessa, mentre le altre etichette si riferiscono a distillati della Premiata Distilleria Giuseppe Mina. Produceva distillati per ogni gusto: il problema che si pone innanzitutto chi era il signor Giuseppe Mina e dove aveva la distilleria e come mai negli annuari delle attività economiche consultati non figura mai il suo nome. Unico indizio: il marchio, da cui si capisce che siamo agli inizi del ‘900. Misteri? Intanto pubblico le varie etichette in attesa di qualche aiuto“.
Siamo dunque molto probabilmente agli inizi del secolo scorso. Speriamo di riuscire a dare un qualche aiuto anche noi. Almeno ci proviamo caro Costantino. In bocca al lupo!
Na.Co.