Rsa Germani, per la Giornata
dell'Alzheimer anche Trabucchi
Non può mancare la partecipazione della Rsa Germani di Cingia de’ Botti nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer: una malattia che colpisce una popolazione che tende a invecchiare, tanto che la Rsa ha al suo interno un nucleo specifico per chi è colpito appunto da Alzheimer.
Presentata dal presidente Enrico Marsella, dal direttore generale Ivan Scaratti e dalla direttrice sanitaria Isabella Salimbeni, che è anche responsabile scientifica del progetto, la XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer a Cingia sarà in realtà spalmata su tre giornate, a settembre, con ospiti illustri: per spiegare come, se molti passi avanti sono stati fatti nella cura e nella ricerca, l’arma più forte e puntuale sia ancora la prevenzione, con nuovi test che consentono di scoprire se vi sia una predisposizione verso questa malattia, riuscendo così a porre rimedio, tenendo allenata in modo specifico la mente.
Proprio di prevenzione si parlerà lunedì 16 settembre, con la Lectio Magistralis del prof. Marco Trabucchi, uno degli studiosi più autorevoli sul tema. Il 19 settembre invece l’Alzheimer analizzato anche dal punto di vista della bioetica. Il 20 settembre infine l’Open Day dellla Fondazione dove sarà inaugurato il Caffè Alzheimer, un luogo di incontro tra caregiver domestici, infermieri e pazienti, dove scambiarsi consigli e darsi una mano perché la cura di questa malattia è difficile anche per chi assiste.
Di seguito ecco il programma completo:
Lunedì 16 settembre 2024 c/0 Cascina Colombarone Cingia de’ Botti
CONVEGNO – “DEMENZA: METTIAMO IN CAMPO LA PREVENZIONE”
*REGISTRAZIONE: 8.30-8.45
*SALUTI AUTORITA’: 8.45-9.15
*MODERATORE: DOTT.SSA ISABELLA SALIMBENI – Geriatra, Direttore Sanitario FONDAZIONE E. GERMANI
*RELATORI:
9.30 -10 – PROF. MARCO TRABUCCHI: LECTIO MAGISTRALIS
10 – 10.30 dott.ssa CASO FRANCESCA (Neurologa presso Unità Operativa di Neurologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano) – USO DEI BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI PRECOCE
La dottoressa Caso lavora come neurologa, svolgendo attività di Reparto e Ambulatoriale. È Sub-investigator in Trial di Ricerca Farmacologica e la sua attività si concentra anche nella Ricerca traslazionale nell’ambito delle malattie neurodegenerative.
Il Centro per l’Alzheimer e le patologie correlate (CARD – Center for Alzheimer’s and Related Diseases) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretto dal Prof. Massimo Filippi e afferente all’Unità di Neurologia, è un punto di riferimento nell’ambito della diagnosi, del trattamento e dell’assistenza per coloro che affrontano queste complesse patologie.
Il team di specialisti è composto da professionisti altamente qualificati e dedicati, tra cui neurologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, infermieri specializzati e study coordinators nell’assistenza alle persone con patologie neurodegenerative. Ogni membro dello staff porta con sé una vasta esperienza nel trattamento delle malattie neurodegenerative e condivide un impegno comune per offrire cure di alta qualità.
10.30 – 11.00 PROF. FULVIO LAURETANI (prof. presso Università di Parma – UOC Clinica Geriatrica A.O. Univ. Parma): SARCOPENIA COME FATTORE DI RISCHIO PER LA DEMENZA
L’attività di ricerca è finalizzata, in particolare, allo studio dei fattori di rischio di mobilità-disabilità e fragilità del soggetto anziano, con una particolare attenzione alla componente ormonale, nutrizionale ed all’impatto della poli-farmacoterapia sul declino funzionale. L’attività del reparto ed ambulatoriale è collegata a Progetti di ricerca clinica nazionali ed internazionali mirati all’identificazione ed al trattamento della fragilità fisica e cognitiva grazie a un team multidisciplinare (Geriatri, Neurologi, Infermieri di Ricerca, Laureati in Scienze Motorie, Neuropsicologa).
PAUSA 11-11.15
11.15 – 11.45 -DOTT.SSA SIMONETTA MORGANTI (Geriatra Fondazione E. Germani): SINDROME METABOLICA E NEURODEGENERAZIONE
11.45-12.15 -DOTT.SSA ELENA LUCCHI (Psicologa Neuropsicologa – Consulente Fondazione E. Germani): LA RELAZIONE TRA ISOLAMENTO, SOLITUDINE E DEMENZA
12.15 – 12. 45 – SALVATORE SPECIALE (Direttore SC Fragilità e NAT Dipartimento PIPSS ATS VALPADANA – I PROGRAMMI DI PREVENZIONE ALLA LUCE DEL PTDA-R
Per iscrizioni: ARBRA SRL CREMONA: ISCRIZIONI@ARBRA.IT
Giovedì 19 settembre 2024 0re 15-17 – c/o Fondazione E. Germani
“PRENDERSI CURA DELLA FRAGILITA’ IN EQUILIBRIO TRA DESIDERI E POSSIBILITA’ “
Iniziativa culturale in cui interverranno due esperti di bio-etica:
- Fabrizio Turoldo – Professore Ordinario di Filosofia morale, Università Ca’ Foscari Venezia
- Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Naz. Per la Pastorale della Salute della CEI
Esperti che ci faranno riflettere sul tema (titolo), sul significato della cura come non solo prestazione tecnica ma nei suoi aspetti biologico, psicologico, spirituale , quindi sull’importanza della relazione umana e quindi sulla presa in carico integrale della persona.
Venerdì 20 settembre 2024 ore 15.00 – 17.00 – c/o Fondazione E. Germani
La cittadinanza potrà visitare gli spazi di Fondazione accompagnati da residenti e operatori.
“FONDAZIONE E. GERMANI SI PRESENTA: OPEN DAY”
– Stand delle terapie occupazionali con screening gratuito per la memoria per le persone over 65
– Stand attività educative ed assistenziali. Formazione al caregiver
– Stand di presentazione servizi domiciliari
– Stand di presentazione poliambulatori con ECG e controllo gratuito parametri, colesterolo e glicemia.
– stand di presentazione servizi di riabilitazione residenziale ambulatoriale e domiciliare
– Stand fornitori e donatori
I nostri residenti vi accompagneranno nella presentazione dei vari stand
Spuntino e bevande allo stand Bar- Lume, gestito dai residenti della RSD.
– stand Serenity: presentazione progetto sperimentale Orizon nucleo Fio-Carelli
– stand Iosano: progetto disfagia S.Chiara 1-2 e SOT
– inaugurazione del nuovo servizio Cafè Alzheimer
Giovanni Gardani