Cronaca

Villa Pasquali, da riqualificazione
sta per nascere nuovo asilo nido

Nell’ambito dei finanziamenti volti a potenziare l’offerta dei servizi di istruzione voluti dall’Unione Europea con i fondi Next Generation EU (PNRR), il Comune di Sabbioneta è risultato assegnatario di 320.000 euro per la trasformazione di un edificio pubblico a nuovo servizio scolastico, e in particolare a nuovo asilo nido.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di investire nuovamente su Villa Pasquali, assegnando quelle risorse alla riqualificazione degli ambienti pubblici di Via Grangia/Piazzetta Bibiena e alla loro trasformazione in ambienti dedicati ad asilo nido.

I lavori, che dovranno essere aggiudicati entro ottobre 2024, interesseranno l’attuale sala civica, gli ex ambulatori medici e gli spazi oggi dedicati ad associazioni. In fase di progettazione si definiranno gli utilizzi dei diversi ambienti e le modalità di conversione ad asilo nido, preservando gli spazi dedicati agli incontri pubblici e alle associazioni. L’asilo nido dovrà poter ospitare 16 bimbi.

“E’ necessario guardare al futuro con fiducia. Portare nuovi servizi a Sabbioneta, e a Villa in particolare, non può che essere positivo per la crescita del nostro comune. I lavori richiederanno tempo e ad oggi non è ipotizzabile l’anno scolastico in cui il servizio dovrà partire. Avremo quindi tempo di definirne modalità di gestione, costi e organizzazione per far si che quegli spazi di Villa – e con essi l’intera frazione già oggetto di lavori di “rigenerazione urbana”  – possano tornare a crescere in maniera visibile” commenta Marco Pasquali, che ricorda come Villa sia l’unica frazione oggi priva di servizi scolastici e come lo stabile nacque proprio come edificio scolastico.

Un nuovo mandato che guarda quindi al futuro, con nuovi finanziamenti pubblici ottenuti per investimenti per la crescita futura del territorio comunale. Si è anche proceduto all’iscrizione del nuovo edificio scolastico pensato fra Ponteterra e Vigoreto e dedicato a una futura scuola secondaria nel “fabbisogno” statale per il prossimo triennio. L’inserimento in questa lista di necessità potrà portare nuovi finanziamenti nel prossimo futuro.

redazione@oglioponews.it 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...