EcoOstello promosso con
prima settimana dell'accoglienza
Era stato chiarito sin dall’inizio: l’Eco Ostello Interflumina, inaugurato sabato, doveva essere un luogo di sport, socialità, benessere e natura ma anche di turismo e cultura. Cultura del territorio, alla scoperta del territorio, perché certo, è turismo di prossimità ma se si uniscono le forze, se si mettono insieme i pezzi del puzzle, diventa qualcosa di più. Casalmaggiore non è Roma, né Firenze, ma se si unisce a Sabbioneta e Colorno, solo per citare due colossi di bellezza, ecco che un senso – anche nel segno dell’attrattività – questo Eco Ostello ce l’ha anche dal punto di vista turistico.
Così alcuni ragazzi provenienti da varie parti del mondo all’interno di un progetto legato al Rotary – il Rotary Youth Camp – hanno visitato in questi giorni, con base proprio all’Eco Ostello fronte argine, alcune delle bellezze e delle eccellenze del territorio comprensoriale. Sia a livello turistico, sia a livello economico e industriali con colossi come Consorzio del Pomodoro, Padania Alimenti, Trasporti Pesanti e non solo.
E’ stata dunque la settimana dell’accoglienza. Arrivati proprio sabato 22 all’Eco Ostello dopo una prima settimana a Cremona, i dodici ragazzi sono rimasti fino a sabato 29 giugno. Provengono da Messico (4), Norvegia, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Taiwan, Francia, Colombia e Austria. Visite alla Reggia di Colorno, a Villa Fadigati Bastia di Martignana di Po e alla Fondazione Don Primo Mazzolari a Bozzolo. E ancora la visita guidata alla città di Casalmaggiore con le sue chiese e i suoi musei, alla ditta Invernizzi di Solarolo Rainerio e l’incontro con l’artista Brunivo Buttarelli.
Nei giorni successivi tour alla ditta Padania Alimenti e alla città di Sabbioneta, quindi atletica nel pomeriggio al campo scuola “P. Corna”. E ancora alla ditta Trasporti Pesanti di Piadena e a Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, con successiva camminata in golena col professor Groppali. Giovedì visite alla ditta Casalasco spa di Rivarolo del Re e ai musei di Torricella del Pizzo. Nel pomeriggio incontro con la poesia (Luciana Monteverdi) nel corso di una gita sull’Anguilla del Po, alla presenza del musicista Riccardo Ronda. Il venerdì invece è stato dedicato alla città di Parma, prima della ripartenza nella giornata di sabato.
redazione@oglioponews.it