Ambiente

EcoOstello Interflumina, api e la
stanza di Elisa: Bozzolo e memoria

In foto un amico della famiglia Minelli (Dino Seroni) ci illustra lo spazio dedicato a Elisa Minelli (ritratta nella foto in alto a destra)

Nella straordinaria struttura – l’EcoOstello – realizzata sotto l’argine del Po a Casalmaggiore inaugurata sabato mattina c’è anche un pezzo di Bozzolo. All’interno di questo bellissimo posto dedicato al turismo e alla didattica sportiva e scolastica voluta da Carlo Stassano, presidente di Interflumina che ha trasformato l’ex cascina Sereni vi è una saletta in cui si parla di apicultura.

Questo grazie ad una proposta dell’architetto Renzo Minelli con la moglie Teresina per ricordare la loro figlia Elisa scomparsa lo scorso anno. Dopo brevissima malattia nel gennaio del 2023 Elisa si spegneva all’età di 46 anni. Lasciando un vuoto profondo non solo a Bozzolo tra gli amici che avevano conosciuto il suo modo estroverso e solare di affrontare la vita.

Appassionata di fotografia e di ambiente si era dedicata al rispetto dell’ambiente soprattutto per quanto riguarda il mondo affascinante delle api. Ecco perché in una saletta dell’Eco Ostello inaugurato sabato a Casalmaggiore c’è un’intera saletta a lei dedicata con le frasi che amava ripetere.

Ricordando soprattutto una citazione di Emily Dickinson: ”Per fare un prato ci vogliono un trifoglio e un ape… e i sogni – E se son poche le api basteranno i sogni“.

In una parete vicina poi tutta la storia di questi insetti indispensabili nel ciclo naturale. Con foto e disegni creati dalla fantastica Elisa che così sarà possibile ritrovare e ricordare in questo angolo di natura tra l’argine e il fiume Po a Casalmaggiore.

ros pis

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...