Eventi

EcoOstello Interflumina, è il
gran giorno dell'inaugurazione

È stato un vero e proprio tour de force, ma alla fine la corsa contro il tempo è riuscita, grazie all’impegno dei dirigenti Interflumina, in primis il presidente Carlo Stassano, e di tutti i lavoratori impegnati nella realizzazione dell’EcoOstello Interflumina Cascina Sereni.

È sabato 22 giugno il giorno dell’inaugurazione ufficiale del luogo simbolo dell’inclusione, sportiva e non solo, che darà il via alla Settimana dell’Accoglienza, con ospiti una decina di ragazzi provenienti da varie parti del mondo.

Il programma prevede il ritrovo alle 9.30 nel piazzale della Baslenga; alle 10 inizio sfilata col gruppo storico “Il Torrione del Po”, alle 10.30 visita libera agli spazi dell’EcoOstello, alle 11 il saluto ai convenuti del presidente Interflumina Carlo Stassano e delle autorità. Nel corso della cerimonia sono attesi l’intervento del sindaco Filippo Bongiovanni e la benedizione da parte di don Gabriele Bonoldi, parroco di Vicobellignano, alla presenza di don Claudio Rubagotti, mentre la poetessa Luciana Monteverdi leggerà uno scritto lasciato dal pedagogista Amilcare Acerbi poco prima della sua morte. Sono attesi tanti dirigenti sportivi, tra cui l’ex presidente Fidal Alfio Giomi, il presidente nazionale Fiso Sergio Anesi, i presidenti Fidal Lombardia Gianni Mauri e Cip Lombardia Sabrina Fraccaroli, e tantissimi altri.

Alle 12.15 un rinfresco grazie alla Coop. Piccola Atene, e alle 15 passeggiata nel Bosco Golena del Po tra natura e avventura accompagnati dal professor Riccardo Groppali e dagli studenti dell’Istituto Romani. Alle 17.30 gelato “Infinito” per tutti e animazione musicale con la band del Romani “Only for one night”.

Attorno alle 19 sono attese le personalità rotariane impegnate nel pomeriggio al Congresso Distrettuale in programma a Brescia, e con loro i ragazzi stranieri che saranno i primi ospiti dell’EcoOstello.

Quello di sabato si presenta come uno dei momenti più alti della grande storia dell’Associazione Interflumina, che tra un anno festeggerà il suo 50° anniversario. Cinque anni fa l’imprenditore Sergio Sereni donò alla società la cascina che si trova in località Santa Maria (dalla parte opposta dell’argine maestro rispetto all’omonima chiesa di Vicobellignano) per poter essere trasformata in un ambiente utile alle finalità educativo-sportive. Il dono fu accolto in forma di comodato d’uso gratuito, e l’anno successivo partì la ricerca di finanziamenti per supportare un progetto molto ambizioso.

Il passo decisivo fu la concessione da parte di Fondazione Cariplo di un contributo di un milione di euro, e altri rilevanti contributi sono stati garantiti da aziende della zona. La Cmg-Coooperativa muratori “La Solidarietà” di Gussola ha iniziato i lavori nel 2022, e in poco più di due anni è stata in grado di consegnare questo luogo completamente privo di barriere architettoniche, destinato agli studenti delle scuole, agli atleti di società sportive italiane ed europee e luogo ideale per andare alla scoperta di un prezioso lembo di pianura padana.

Ecco dunque che è nata la “casa dello sport di tutti”. Al suo interno trovano spazio diverse iniziative, come l’apiario didattico realizzato dal Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po intitolato alla memoria di Elisa Minelli. L’area comprende infatti un vasto appezzamento verde, con piante da frutto e di altro tipo.

Nella foto i primi ospiti stranieri dell’Eco Ostello

Si diceva della Settimana dell’Accoglienza. Saranno accolti da sabato 22 fino a sabato 29 giugno i 12 ragazzi partecipanti al Rotary Youth Camp che proprio oggi concludono la prima settimana trascorsa a Cremona. Provengono da Messico (4), Norvegia, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Taiwan, Francia, Colombia e Austria. A loro verrà offerta una fitta serie di eventi, che gli consentiranno di conoscere il nostro territorio.

C’è già stata con loro, giovedì sera, una cena in ostello, mentre venerdì sono state organizzate visite alla Reggia di Colorno, a Villa Fadigati Bastia di Martignana di Po e alla Fondazione Don Primo Mazzolari a Bozzolo. Lunedì visita guidata alla città di Casalmaggiore con le sue chiese e i suoi musei, visita alla ditta Invernizzi di Solarolo Rainerio e incontro con l’artista Brunivo Buttarelli.

Martedì visite alla ditta Padania Alimenti e alla città di Sabbioneta, quindi atletica nel pomeriggio al campo scuola “P. Corna”. Mercoledì visite alla ditta Trasporti Pesanti di Piadena e a Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, e nel pomeriggio camminata in golena col professor Groppali. Giovedì visite alla ditta Casalasco spa di Rivarolo del Re e ai musei di Torricella del Pizzo. Nel pomeriggio incontro con la poesia (Luciana Monteverdi) nel corso di una gita sull’Anguilla del Po, alla presenza del musicista Riccardo Ronda. Il venerdì sarà dedicato alla città di Parma, e il sabato 29 alle ore 9 la partenza per i rispettivi aeroporti.

Venerdì 28 in serata l’EcoOstello ospiterà il passaggio delle consegne alla presidenza del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, con Paola Tagliavini che suggella il suo anno intenso.

Programma della Giornata:

  • 09:30: Ritrovo dei partecipanti nel piazzale auto della Baslenga.
  • 10:00: Inizio della sfilata con il Gruppo Storico “Il Torrione del Po”.
  • 10:30: Visita libera agli spazi dell’EcoOstello.
  • 11:00: Saluto ufficiale ai convenuti da parte del Presidente dell’Interflumina, seguito dagli interventi delle autorità locali, benedizione a cura di Don Gabriele Bondoli, con la partecipazione di Don Claudio Rubagotti.
  • 12:15: Rinfresco offerto dalla Coop. Piccola Atene.
  • 15:00: Passeggiata nel Bosco Golena del Po, tra natura e avventura accompagnati dal Prof. Riccardo Groppali e dagli studenti dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore, per scoprire le bellezze naturali e la biodiversità della zona, contando i “Passi per la Pace” nell’ambito del percorso “Fratelli Tutti” invocato da Papa Francesco.
  • Associazionismo in Festa fra Orienteering (ASD Interflumina), tiro con l’Arco (Arceri sul Serio ASD), Polisportiva Amici del Po, Canottieri Eridanea Soc. Sportiva Dilettantistica, VBC Volleyball Casalmaggiore, AVIS Pedale Casalasco, Rugby Casalmaggiore R.F.C.
  • Ore 17,30: Gelato “Infinito” per tutti. Animazione musicale con la Band “Only for One night” dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore

L’evento è reso possibile grazie al patrocinio di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Regione Lombardia, GAL Terre del Po e numerosi sponsor locali.

V.R.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...