scuola

Increscendo oltre i confini
per "una sola moltitudine"

Una sola moltitudine: questo il titolo del nuovo numero di Increscendo, il magazine dell’Istituto Comprensivo Gonzaga di Bozzolo, che è cresciuto assieme ai suoi studenti. Nove anni di impegno, col ricambio generazionale dettati dall’avvicendarsi dei vari anni scolastici, e la volontà dei giovani di essere protagonisti. Parlare del locale, di quello che succede in paese, analizzando attentamente il reale, ma sapere poi andare oltre, guardando l’orizzonte nazionale e in qualche caso internazionale, come dimostrano le tante interviste realizzate e che si possono sfogliare online sull’ultimo numero di Increscendo già disponibile (QUI IL LINK).

Un bel progetto, portato avanti con la supervisione dell’insegnante Elide Bergamaschi, che però ha voluto evidenziare, in sede di presentazione – davanti anche alle amministrazioni di Bozzolo, con l’assessore alla Cultura Irma Pagliari, di Rivarolo Mantovano, con l’assessore alla Cultura Mariella Gorla, e di San Martino dall’Argine, con il sindaco Alessio Renoldi – come nulla venga imposto e i temi vengono invece suggeriti e poi sviluppati dagli stessi studenti.

Il nuovo numero è ricco anche quantitativamente, avendo raggiunto le 100 pagine tonde tonde. Gli stessi ragazzi sono stati insistenti, come si conviene del resto ai giornalisti, anche in erba, quando ad esempio hanno chiesto alla stessa Bergamaschi di reperire numeri di telefono degli intervistati o di creare contatti. Una rete giovane, una rete che prosegue: come il progetto Increscendo, che diventa grande assieme ai suoi studenti: Martina Bettoni, già direttore del magazine, oggi è negli Usa per una esperienza di studio. C’è anche la sua intervista nelle 100 pagine del giornale, per quest’anno diretto da Caterina Canevari e Giacomo Tarana e con Edoardo Fazzi editor, per ricordare sempre le proprie radici.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...