Arte

Auditorium Arvedi Concorso Città di
Cremona: oggi la finalissima per 5

La giuria presieduta da Krylov durante la giornata di prove di venerdì

Sono cinque i prodigi dell’archetto che oggi, domenica alle 15 in Auditorium Arvedi si disputeranno la vittoria al Concorso Città di Cremona, il Premio internazionale di esecuzione violinistica promosso da Museo del Violino e Fondazione Arvedi Buschini.

Questi i loro nomi, in ordine rigorosamente alfabetico: Nurie Chung (19 anni, Corea del Sud), Kokoro Imagawa (25 anni, Giappone), Hinano Ogihara (17 anni, Giappone), Yuki Serino (18 anni, Italia/Giappone), Shaoheng Zhong (15 anni, Cina). A deciderlo è stata la giuria presieduta da Sergej Krylov e composta da maestri di chiara fama quali Pierre Amoyal, Ksenia Milas, Alessandro Quarta, Massimo Quarta, Oleksandr Semchuk, Kyoko Takezawa, Anna Tifu, Kirill Troussov.

Il verdetto è avvenuto ieri sera alla fine della seconda spettacolare prova nella quale i concorrenti hanno presentato un impegnativo pogramma cameristico accompagnati al pianoforte dai bravissimi Roberto Arosio e Monica Cattarossi. Tre i violinisti che non hanno superato la prova, pur avendo manifestato un altissimo livello di preparazione: Alexander Goldberg, Elias David Moncado e Aoi Saito.

Se la sono giocata nel corso di due giornate in cui hanno eseguito veri e propri programmi da concerto comprendenti capolavori del repertorio classico e romantico di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Sonate del Novecento storico di autori quali Debussy, Ravel, Prokofiev, Pouluenc, pezzi di miciadiale virtuosismo di Paganini, Kreisler, Ernst.

La novità più significativa è che nella finalissima entrerà in campo l’orchestra, la Lithuanian Chamber Ochestra, che sotto la direzione dello stesso Krylov sosterrà i candidati nella prova più impegnativa. In tal caso il repertorio spazia dai Concerti per violino di Mozart, Haydn e Mendelssohn ai pezzi di bravura di Saint-Saens e Pablo de Sarasate. I finalisti proveranno domani (sabato) dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 in Auditorium con l’orchestra e le prove sono aperte al pubblico, così come è aperta, a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento dei posti) la finalissima di domenica, alla fine della quale avrà luogo la premiazione dei vincitori. Importanti I premi in denaro: 40 mila euro al primo, 20 mila al secondo, 10 mila al terzo.

Inoltre diversi premi speciali, tra cui un archetto montato in oro dell’atelier Slaviero e la possibilità di suonare nella prossima edizione di STRADIVARIfestival.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...