eventi e iniziative
l'elezione del nuovo Pontefice
eventi e iniziative
l'elezione del nuovo Pontefice
Termina la campagna elettorale ma termina anche il nostro mandato amministrativo. Ora tocca al voto del fine settimana scegliere chi guiderà Sabbioneta per i prossimi cinque anni.
Nell’ultimo quinquennio abbiamo lavorato per ampliare i servizi per la cittadinanza, soprattutto i servizi legati a scuola, famiglia e assistenza sociale. Ricordiamo l’aumento della sicurezza e dei luoghi di socializzazione, con la crescita della biblioteca, del centro sportivo di Vigoreto e la nascita del nuovo centro AUSER, oltre che la nuova sala civica di Breda e il sostegno alle associazioni che rendono vivo il nostro territorio comunale.
Cinque anni durante i quali il debito del comune è calato del 20% grazie ad un’attenta politica di ricerca di finanziamenti esterni. Circa 8 milioni di euro ottenuti da altri enti per la realizzazione delle opere, volte a riqualificare intere frazioni (Villa Pasquali), custodire il nostro patrimonio UNESCO e restituirlo ai cittadini (Porta Vittoria e mura storiche), rendere contemporanei spazi in cui sviluppare progetti a servizio della comunità (Palazzo Forti), migliorare servizi e vivibilità di Sabbioneta (Protezione Civile, cimiteri, parco giochi, viabilità, barriere architettoniche).
Anni durante i quali si sono gettate le basi per la Sabbioneta di domani, grazie ai finanziamenti ottenuti con il PNRR che hanno come prospettiva temporale il 2026, e grazie alla redazione di progetti pronti per coprire quei settori che necessitano di nuove attenzioni. Sono infatti pronti da candidare a finanziamento (o già candidati) progetti relativi a: ampliamento videosorveglianza, collegamento ciclabile con Casalmaggiore, rifacimento centro di raccolta di Mezzana, realizzazione spazio di coworking in Palazzo Forti, ampliamento biblioteca, camminamento attorno alle mura.
Ai prossimi amministratori di Sabbioneta resta un comune sano, che ha ampliato i servizi per i suoi cittadini, capace di programmazione, che ha saputo riorganizzarsi e guardare avanti, riposizionando Sabbioneta nel contesto territoriale e sovralocale. Un’eredità importante che ci rende orgogliosi e ci ha consentito di incontrare, in oltre quindici momenti pubblici della campagna elettorale, centinaia e centinaia di persone, sempre a testa alta.
Marco Pasquali