scuola

Giocando si impara: novità
che è piaciuta a Sabbioneta

“Mens sana in corpore sano” è una massima latina con cui oggi esprimiamo l’importanza del benessere psicofisico per la nostra salute.

Per questo motivo le maestre della Scuola dell’Infanzia “Giulia Gonzaga” di Sabbioneta hanno accolto con piacere la richiesta dei genitori, cioè che fra le varie attività ci fosse anche educazione motoria. Quindi una volta verificate la disponibilità della palestra e la possibilità di usufruire del pulmino, restava da trovare l’insegnante. Fortuna ha voluto che alcuni genitori di bambini che già frequentano la scuola o che la frequenteranno ricoprono importanti incarichi nella società LPA che gestisce le attività della palestra comunale, sita in località Vigoreto. Per loro non è stato un problema proporre come insegnante Alice Fochi, studentessa universitaria in Scienze dell’educazione  che già svolge servizio nella società sportiva.

Il progetto denominato “Giocando si impara” è iniziato la prima settimana di febbraio e si è concluso nel mese di maggio. Da sottolineare che i bambini sono stati felici e curiosi di questa nuova esperienza e che per qualcuno di loro è stata anche l’occasione per salire sul pulmino per la prima volta.

Al loro arrivo i bambini sono sempre stati accolti da una sorridente Alice che li ha invitati ad andare nello spogliatoio ad indossare le calze antiscivolo e a raggiungerla al centro della palestra. Dopo un breve riscaldamento è iniziata l’attività vera e propria. A volte i giovanissimi atleti sono stati divisi in squadre per eseguire un percorso, ad esempio prima saltare nei cerchi, poi camminare a zig zag tra i birilli ed infine lanciare un pallone a rete con le mani o con i piedi. Nonostante la presenza delle squadre non ci sono mai stati né vincitori né vinti, anche se in qualcuno si percepiva un animo agonistico.

Altre volte l’attività si è svolta in altro modo:  correre liberamente per la palestra ma fermarsi e coricarsi al fischio di Alice,  oppure passarsi velocemente la palla con le mani rimanendo tutti in cerchio. Altri sono stati gli esercizi proposti e sempre chiare le spiegazioni di Alice che, in alcune situazioni, ha dovuto fare i conti con l’esuberanza che accompagna la giovanissima età dei bambini. In quei momenti sono intervenute le insegnanti che hanno ribadito ai loro studenti che le regole della scuola valgono anche in palestra: rispetto delle consegne, dei compagni e degli adulti, del proprio turno di parlare e di agire. Così  l’attività motoria da semplice gioco diventa un momento di crescita e di formazione e per questo si auspica che questo progetto possa proseguire anche negli anni successivi.

Le insegnanti ringraziano di vero cuore il Comune di Sabbioneta per la concessione del pulmino, i vertici della LPA per la disponibilità e il supporto offerti e Alice Fochi per la competenza e la pazienza dimostrate.

redazione@oglioponews.it 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...