Boretto, in Galleria SpazioArte
Prospettiva16 c'è Daniela Monica

La Galleria SpazioArte Prospettiva16 di Boretto riapre dopo la pausa invernale con la Mostra: Le cose cercano il vuoto – Opere di Daniela Monica. La mostra resterà aperta dal 9 al 20 marzo. L’inaugurazione è prevista per domani, sabato 9 Marzo ore 17.00 (buffet in occasione del vernissage). Si aprirà col saluto di benvenuto di Gian Luca Nizzoli al quale seguirà l’intervento critico di Gabriele Salvaterra.
Daniela Monica è nata a Parma, dove ha frequentato l’Istituto d’arte e poi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con Concetto Pozzati.
Inizialmente ha lavorato come grafica a Parma, per poi trasferirsi a Londra dove è rimasta per cinque anni. A Londra prende parte a varie mostre collettive d’arte contemporanea. In questo anni infatti produce alcune serie di opere pittoriche in cui si possono percepire echi di atmosfere come quelle di David Hockney o Edward Hopper. Dal suo ritorno in Italia negli anni ’90, assieme allo scrittore Giorgio Messori, frequenta la casa del fotografo reggiano Luigi Ghirri e la moglie Paola Bergonzoni.
Daniela partecipa così all’incontro di diverse sensibilità all’interno della fertile attività intellettuale e culturale legata alla figura di Gianni Celati e Luigi Ghirri che raccoglievano attorno a loro scrittori, fotografi, pittori e cineasti emiliani.
Da un soggiorno in Giappone nasce una serie di grandi pastelli – acquerelli e dipinti ad olio esposti nel 1992 e intitolata La Natura dell’Incanto. Insieme a Cathy Josefowitz e Grati Baroni a Parigi, inventa le serie giocose di Josephine and Daphne, Maeght-Maeght e Tate-Tate. Nel 2007 nasce una serie intitolata Buckets of Rain e nel 2010 a Palazzo Bentivoglio, Gualtieri, Reggio Emilia nella mostra collettiva Veritas espone grandi dipinti della serie rossa Tate-Tate e No Panic.
Dal 2010 al 2013 seguono mostre intitolate La Dispersione degli Istanti e Profonda Apparenza. Nel 2015 a Parigi Le Paysage des Corps. Nel 2016 a Berlino, Schweben | Suspended e poi Donner le Corps au Reve, con dipinti di Daniela Monica, e fotografie di Gregory Augendre-Cambon. Espone a Roma nel 2017 dipinti, Figure Sospese, alla Galleria ROMALIBERA. 2019 GrandART Milano Ex-Voto per Arte Ricevuta | a cura di Angelo Crespi | Carlo Micheli selezionatore | Promossa dalla Fondazione Maimeri catalogo Mondadori. Titolo dell’opera: “ Vergine Lea-Hoppenheim ora pro nobis” tecnica mista su tela. 2019 Ex-Voto per Arte Ricevuta | Museo Marino Marini Firenze | a cura di Angelo Crespi | Carlo Micheli selezionatore | Promossa dalla Fondazione Maimeri – 2020 La voce interiore | a cura di Elena Giampietri | mostra personale al Palazzo dei Principi, Correggio Reggio Emilia. 2023 COMBAT PRIZE Universi in pezzi rimontabili Artista segnalata dalla Giuria e presente in catalogo Sezione Pittura.
- Email: info@danielamonica.com
- Website: www.danielamonica.com
- Instagram: daniela_monica_artist
La mostra sarà visitabile dal 9 al 24 Marzo nei seguenti giorni/orari: sabato 16.00-19.00 – domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero (eventuali visite fuori orario da concordare con Gian Luca Nizzoli al 333-8494623).
redazione@oglioponews.it