Noi Ambiente Salute: "Garzaia
non è sicura: ecco il perché..."

La Garzaia di Pomponesco va protetta maggiormente, e non lo è. Puntualizzano le associazioni che, insieme a Noi Ambiente Salute di Viadana chiedono maggior attenzione nei confronti dell’area di indubbio pregio naturalistico ed ambientale. Lo fanno con una lettera, dopo le critiche, segnalando i punti deboli. Suggerendo anche dove intervenire nel caso. Perché – a scanso di equivoci – la situazione della Garzaia la conoscono.
Queste le precisazioni:
- 1) La richiesta di sospensione dell’intervento in Garzaia a Pomponesco è sostenuta non da una ma da 10 associazioni e altre se ne sono aggiunte.
- 2) Noi siamo frequentatori e conoscitori della Riserva, ma prima di muoverci ci siamo avvalsi del supporto scientifico di professori universitari, biologi, associazioni ambientaliste a livello nazionale e della collaborazione del Corpo Forestale dello Stato che ringraziamo per il tempestivo intervento.
- 3) Ci siamo permessi di intervenire perché conosciamo le prescrizioni rilasciate dal Parco del Mincio.
Ora elenchiamo alcuni punti deboli riguardo alla sicurezza della riserva.
- Per accedere alla Garzaia dall’abitato di Pomponesco e dalla sommità arginale esistono tre entrate: a ridosso dell’alveo del fiume Po, una passerella permette l’entrata solo a piedi ed in bicicletta, ma poche decine di metri più a ovest la eliminazione meccanica della vegetazione spontanea (inopportuna) permette un comodo accesso ad auto, moto e ragazzini in scooter (visti spesso scorrazzare all’interno del sito).
- In prossimità della piazza di Pomponesco si trova l’entrata principale. Lo stradello è chiuso da una catena, ma spostandosi di pochi metri, sempre a causa della eliminazione di vegetazione spontanea l’entrata è agevole da parte di moto e auto.
- Tra queste due entrate ce ne è un’altra con la sbarra sempre aperta in quanto uno dei piloni di sostegno è stato divelto. E fin qui le piante non c’entrano. L’ente gestore sostiene che si deve intervenire con particolare attenzione alle zone in prossimità dei sentieri, invece si deve intervenire esclusivamente in queste zone (vi siete mai chiesti perchè all’ingresso di ogni parco si raccomanda di non abbandonare i sentieri?). Ricordiamo a tal proposito che l’intervento prevedeva un quantitativo di legname prelevabile pari a 6.614 quintali (in lettere seimilaseicentoquattordici quintali), per esempio il taglio avrebbe risparmiato almeno un soggetto morto in piedi ogni 1.000 mq, ma se il giorno dopo questo fosse andato a terra, sarebbero rimasti 0 alberi morti in piedi ogni 1.000 mq. In montagna in certe condizioni c’è il pericolo di valanghe e slavine, in quelle condizioni è scontato che non si va in montagna: lo stesso vale per la garzaia.
- Non sappiamo quanti dei vetusti Pini Loricati del Parco del Pollino supererebbero la perizia di stabilità, non per questo vengono tagliati anche se questo parco è molto più frequentato della Garzaia di Pomponesco.
“In seguito a queste osservazioni riteniamo che un intervento mirato, seguito dalla apposizione di cartellonistica riportante la spiegazione che le peculiarità del sito impongono il divieto di frequentazione in determinate condizioni atmosferiche, garantirebbe la fruizione in sicurezza della Riserva.
Il modo di procedere che noi proponiamo è senz’altro meno oneroso, meno inquinante, meno impattante e più rispettoso dell’ecosistema. Circola la voce infondata che gli ambientalisti abbiano chiesto il divieto alla frequentazione della Garzaia. Premesso che non ne avremmo il potere, si informino i cittadini se a prendere questo provvedimento sarà il sindaco o il Parco del Mincio”.
A queste parole, oltre alla firma dell’Associazione Viadanese Noi Ambiente Salute fanno seguito le firme delle Associazioni: TAVOLO DEL MINCIO
AMBIENTE E VITA – ODV Via Roma Nord 211 Borgo MantovanoNatali Silvana MN Comitato Mantova, Acqua, Ambiente, Territorio, Legalità
Comitato Terre di Zara Comunità IL PIANETA DIVORATO – Mantova GRUPPO AMBIENTE IL QUADRIFOGLIO – Commessaggio COMUNITÀ LAUDATO SI’ OGLIO PO.
redazione@oglioponews.it