Club Soroptimist: le iniziative per
combattere la violenza di genere
Il Club ha proposto alle amministrazioni comunali del territorio Oglio Po (24 comuni in zone cremonese e mantovana) di collaborare all’organizzazione delle iniziative e i Comuni di Bozzolo, Calvatone, Casalmaggiore, Sabbioneta e Viadana illumineranno monumenti e palazzi di arancione nel periodo dal 25 novembre (giornata di contrasto alla violenza dell’uomo sulla donna) al 10 dicembre 2023 (giornata mondiale dei diritti dell’uomo).

Sono tante e diversificate le iniziative messe in campo quest’anno dal Club Soroptimist Terre dell’Oglio Po per dare rilievo al terribile problema delle violenze psicologiche e fisiche sulle donne.
Il Club ha proposto alle amministrazioni comunali del territorio Oglio Po (24 comuni in zone cremonese e mantovana) di collaborare all’organizzazione delle iniziative e i Comuni di Bozzolo, Calvatone, Casalmaggiore, Sabbioneta e Viadana illumineranno monumenti e palazzi di arancione nel periodo dal 25 novembre (giornata di contrasto alla violenza dell’uomo sulla donna) al 10 dicembre 2023 (giornata mondiale dei diritti dell’uomo) in adesione alla campagna informativa mondiale “Orange the world in 16 days 2023. Coloriamo il mondo di arancione contro la violenza alle donne”, e alla campagna “Read the Signs. Riconosci i segni di una relazione tossica per combattere la violenza domestica”.
A Bozzolo verranno illuminate la Loggia del Comune e le mura gonzaghesche, a Calvatone il monumento della Vittoria alata di fronte al Municipio, a Casalmaggiore la rotonda con il monumento al bijou, a Sabbioneta il loggiato del Palazzo Ducale. A Viadana verrà illuminata di arancione la facciata della Caserma dei Carabinieri ove è presente un luogo protetto per raccogliere le denunce di chi subisce violenza, denominata “Una Stanza tutta per Sé”, allestita anche grazie alla collaborazione del Soroptimist Terre dell’Oglio Po nel 2021.
Il 25 novembre alle ore 10,30, a Calvatone presso il Parco Rifugio “La Cuccia e il Nido” verrà inaugurata una panchina rossa che avrà una sua specifica denominazione: UNA PANCHINA PER RIFLETTERE, perché vi è stata collocata una targhetta con un pensiero e il numero antiviolenza 1522.
Gli eventi del 25 proseguiranno a Viadana dove, in collaborazione con l’Associazione Rete Rosa, l’Istituto Tecnico Sanfelice di Viadana e il Comune, sarà realizzato verso le ore 10:30 un Flash mob sulla piazza. Successivamente sarà inaugurato “L’Albero della Sorellanza” e sarà possibile vedere le installazioni dal titolo “Gli alberi raccontano le donne” predisposte in centro storico per tutta la durata dei 16 giorni della campagna “Orange The World 2023 “. Il corteo si sposterà dal centro fino alla Caserma dei Carabinieri di Viadana per una visita alla “Stanza tutta per sé”. Qui una delegazione di studenti e studentesse potrà avere informazioni utili ad affrontare situazioni di criticità e di pericolo.
Nel pomeriggio di sabato 25 novembre dalle ore 16 alle 19 a Bozzolo, insieme agli assessorati alle Politiche sociali, alla Cultura e all’Istruzione del Comune, il programma prosegue con l’evento “Unisciti a Noi. Un Sit in sotto la Loggia comunale”, al quale sono invitati tutti, sia uomini che donne; tutte le donne sono invitate a portare con sé un oggetto personale (abito, foulard, scarpe, monili) per contribuire a creare un’installazione temporanea che simboleggi la lotta contro ogni forma di violenza e verranno proiettati video con testi musicali, gustando una tazza di tè caldo. L’Associazione Kyoukai Karate Do, con la manifestazione “Indifesa/in difesa”, tratterà della violenza assistita e subita e offrirà prove di strategie utili alla difesa personale.
Il 27 novembre sarà un’altra giornata di intense attività. A Viadana, alla mattina alcune scolaresche saranno accompagnate dagli insegnanti a visitare le installazioni in centro storico per poi raggiungere l’aula della sede Don Bosco e approfondire le tematiche della violenza e discriminazione di genere attraverso la proiezione di video sulle relazioni tossiche, unitamente agli interventi delle associazioni e autorità coinvolte, Rete Rosa, M.i.a., centro antiviolenza e rappresentanti delle forze dell’ordine e Comune di Viadana.
QUI LA LOCANDINA PER IMPARARE A RICONOSCERE I SEGNI DI UNA RELAZIONE TOSSICA
redazione@oglioponews.it