Cronaca

Sabbioneta, Marco Pasquali e il
bilancio di previsione/mandato

Non si nasconde il primo cittadino di Sabbioneta. Non lo ha mai fatto in questi anni anche quando si è trattato di fare scelte controcorrente, anche contro la sua stessa corrente. Gliene va dato atto. Ha guidato e guida una delle città più belle di tutto il territorio, patrimonio Unesco e meta di un flusso turistico sempre più elevato

E’ l’ultimo bilancio di previsione dell’Amministrazione guidata da Marco Pasquali. Di questa amministrazione perché poi le elezioni amministrative del prossimo anno decreteranno chi sarà a guidare il comune della splendida realtà gonzaghesca. All’orizzonte comunque gravano nuvole pesanti. Se la situazione non cambierà, si prevedono mesi duri per far quadrare i conti. Non è mai stato semplice. Sarà ancora più complesso.

Non si nasconde il primo cittadino di Sabbioneta. Non lo ha mai fatto in questi anni anche quando si è trattato di fare scelte controcorrente, anche contro la sua stessa corrente. Gliene va dato atto. Ha guidato e guida una delle città più belle di tutto il territorio, patrimonio Unesco e meta di un flusso turistico sempre più elevato. Per questo, la riflessione sul bilancio di previsione appare come una sorta di bilancio di questi anni, esaltanti e difficili. Anni in cui comunque Sabbioneta è cresciuta. Nonostante il Covid, nonostante tutto.

Abbiamo definito – spiega Pasquali – l’ultimo bilancio di previsione di questa Amministrazione. In questi anni abbiamo realizzato opere, aumentato servizi, ottenuto risultati che hanno smosso Sabbioneta da quella indifferenza che l’ha contraddistinta negli ultimi decenni.

Lo abbiamo fatto rispettando qualsiasi principio contabile, non accedendo a nuovi prestiti e mutui, diminuendo i debiti che il Comune di Sabbioneta aveva contratto per finanziare opere pubbliche negli anni. Lo abbiamo fatto attraversando la pandemia e la perdurante crisi energetica che ha portato le spese per l’energia a cifre impressionanti.

La prossima legge di bilancio dello stato pare taglierà i trasferimenti agli enti locali e smetterà di prevedere contributi ai comuni per sostenere il peso dei costi energetici. Per i comuni i costi dei servizi sono aumentati di percentuali altissime, anche prima dell’esplodere dell’inflazione. Lo stato chiuderà la sua manovra a fine dicembre mentre ai comuni è chiesto di definire i propri bilanci entro metà novembre.

In questo contesto, in questo ultimo bilancio di previsione, con serietà e concretezza, abbiamo rivisto in aumento alcune tariffe bloccate da circa un decennio, evidentemente non più credibili e sostenibili, e le aliquote IRPEF. In entrambi i casi poniamo Sabbioneta comunque al di sotto delle medie dei costi dei servizi dei comuni limitrofi e equipariamo la tassazione IRPEF a quella della stragrande maggioranza dei comuni delle nostre dimensioni, abbandonando un sistema che si è rivelato, in un momento storico come questo, estremamente assistenzialista e poco serio.

Tutto questo in attesa della legge di bilancio dello stato che speriamo possa in qualche modo ripensare a questi tagli e garantendo la possibilità a chi amministrerà Sabbioneta dal prossimo giugno di rivedere tutto diversamente, se ne troverà il modo. Io sono invece orgoglioso dell’unità della Amministrazione Comunale che rappresento e della serietà che anche in queste decisioni non semplici dimostra. Ai posteri l’ardua sentenza“.

Il primo cittadino poi fa esempi concreti: “Per intenderci la revisione dell’IRPEF produrrà un aumento di qualche euro al mese per le fasce di reddito che possono permetterselo, questa estate per il Bibliosummer saranno richiesti 10 euro a settimana, dal prossimo anno scolastico il prescuola costerà 10 euro al mese, dal prossimo anno scolastico il servizio mensa aumenterà di 2,50 euro a settimana, o 10 euro al mese, alcune tariffe dei servizi cimiteriali saranno ritoccate dopo 10-15 anni. Abbiamo confrontato questi costi con i comuni del territorio e sì, quelli per i sabbionetani sono ancora fra i più bassi“.

Na.Co.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...