Cronaca

Stop alla Violenza sulle
donne, Torrile in prima fila

Le iniziative del mese di novembre: Mostra di pittura dell’artista torrilese Daniela Mezzadri in municipio. E nei negozi del paese saranno esposte le vignette anti-violenza di Michela Candi

Da sinistra Daniela Mezzadri, Roberto Peroncini, Lucia Frasanni, Michela Candi e Giorgio Faelli

Torrile in prima fila per fermare la violenza contro le donne. In municipio, nell’ambito delle iniziative in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti: la mostra Vibrazioni in rosso dell’artista torrilese Daniela Mezzadri e le locandine antiviolenza dell’artista parmigiana Michela Candi.

Vibrazioni in rosso, che prende il nome da una delle opere dell’arista Mezzadri e sarà visitabile sino all’Epifania, sarà inaugurata sabato 18 novembre alle 16 in municipio in strada Primo Maggio 1 a San Polo alla presenza dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso con accompagnamento dell’attrice Silvia Settjmi che leggerà poesie scritte da Lucia Frasanni.

Grande l’emozione di Daniela Mezzadri che – dopo collettive e personali in tutt’Italia – espone, per la prima volta, nel paese in cui risiede dal 1969. Nelle sue opere materiche “smonta e rimonta” il presente.

“Dipingere è sempre stata la mia grande passione – spiega -. Per esprimere il mio linguaggio artistico, con cui rivelo le mie emozioni più intime e spontanee, utilizzo vari materiali ed applico varie tecniche. Dipingo ascoltando musica, sola e assorta nel mio intento, isolandomi da tutto ciò che mi circonda. Questo per me è un tempo magico”.

“Le opere di Daniela – sottolinea Roberto Peroncini, presidente dell’associazione culturale Un Po d’arte – sono universali, trasmettono emozioni che vanno oltre il colore e fanno vivere meglio”.

In contemporanea alla mostra in municipio si terrà anche l’iniziativa della distribuzione delle locandine antiviolenza di Michela Candi nei negozi e nei luoghi pubblici del paese. Si tratta di vignette con messaggi di sensibilizzazione rispetto al tema della violenza.

“Sono composte da disegni e frasi – spiega Candi – che fanno riferimento alle più diffuse forme di violenza fisica, psicologica ed economica ai danni delle donne in vari contesti: da quello familiare a quello lavorativo”.

Tutte riportano il numero dello sportello di ascolto Mai più sola 320 2805954 per arrivare, realmente, a tutte le donne che stanno vivendo un momento di difficoltà ed hanno bisogno di aiuto.

“La cronaca – conclude l’assessora alla Cultura e alle Pari opportunità Lucia Frasanni – ci racconta di un femminicidio ogni tre giorni. Basta questo dato per capire quanto sia fondamentale non abbassare mai la guardia sui temi della violenza sulle donne con iniziative di sensibilizzazione per scuole e cittadinanza”.

Daniela Mezzadri – Daniela Mezzadri, nata a Parma il 16 gennaio 1954, risiede a Torrile dal 1969 e, per la prima volta, espone in una personale nel paese in cui vive dopo aver preso parte a numerose mostre, personali e collettive, in tutt’Italia: da Parma a Venezia; da Mantova a Trento; da Bologna a Milano; da Genova a Ravenna.

Il suo approccio con la pittura avviene già da bambina, quando le è facile esprimersi attraverso l’arte. Poi frequenta diversi corsi di disegno e di pittura, anche se la sua formazione matura prevalente-mente attraverso l’esperienza, così come la sua particolare tecnica pittorica si sviluppa partendo da una perenne insoddisfazione che la conduce a ricercare sempre materiali diversi.

Michela Candi – Michela Candi (Mic) nasce a Parma nel 1967, dopo la laurea in Geologia si dedica alla divulgazione scientifica e al disegno. Affascinata dal mondo dell’illustrazione frequenta alcuni corsi presso la Scuola internazionale di Illustrazione di Sarmede (Tv). Dal 2011 al 2014 collabora alle illustrazioni per una collana di libri divulgativi per l’infanzia, per la casa editrice Jaca Book. Realizza le illustrazioni per alcuni giochi memory sulle Costellazioni, sulle Miniere di Corchia e, nel 2023 per il gioco di carte Ricicliamo.

Parallelamente alle illustrazioni (suo primo amore), si dedica al fumetto autobiografico realizzando numerose strisce che pubblica principalmente sui canali social mettendo in scena le sue avventure di donna alle prese con la società contemporanea, con gli amici, con i figli. Nel 2019 insieme all’amica e chef Chiara Gambarini, pubblica il libro di ricette afrodisiache a vignette dal titolo “Ricette per Adulti”.

Cristian Calestani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...