Bozzolo, ben 2215 ingressi
nelle giornate FAI d’autunno
Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco, Giuseppe Torchio: “È stata una comunione di intenti apprezzata e vissuta con entusiasmo dall’intera città, un primo step di un percorso che non si spegnerà, ma trarrà grande vigore da questa prova così ben riuscita”.
Bozzolo è storia. È tante storie ed è cultura, tante culture che nel corso dei secoli hanno preso parte alle vicissitudini della città. È le sue mura, le sue chiese, le memorie di quel che c’è, ma soprattutto di quel che non c’è più. È don Mazzolari e la storia ebraica. È la storia gloriosa dei Gonzaga. Ed è ancora tanto di più. Il FAI non ha fatto altro che confermare tutto questo, con i ben 2215 biglietti staccati in occasione delle due giornate FAI d’autunno, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023.
“Come ci aspettavamo, i luoghi più visitati sono stati Palazzo Pasotelli e le ex Carceri, ma tutti hanno apprezzato anche le due chiese, che sono sicuramente dei piccoli gioielli da scoprire. Quel che più importa è che tutti i visitatori, e non solo i bozzolesi, siano andati via soddisfatti, segno che abbiamo scelto le aperture giuste per raccontare la storia del paese”, ha fatto sapere Alessandro Catelani di FAI Mantova.
Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco, Giuseppe Torchio: “Dentro e fuori l’Amministrazione, la Parrocchia e le Associazioni, si è pensato ad un progetto per Bozzolo e le sue ricchezze celate quanto splendide da proporre al FAI, che le ha volute raccogliere con pari entusiasmo e amore. È stata una comunione di intenti apprezzata e vissuta con entusiasmo dall’intera città, un primo step di un percorso che non si spegnerà, ma trarrà grande vigore da questa prova così ben riuscita”.
redazione@oglioponews.it