Cultura

Biblioteca, Gianfranco Pasquino
presenta Il lavoro intellettuale

Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 10:00 presso l'Auditorium Santa Croce in via Porzio n. 5 a Casalmaggiore, Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica, Accademico dei Lincei presenta il suo ultimo libro Il lavoro intellettuale. Cos'è, come si fa, a cosa serve

Che cosa sia un intellettuale, quali siano i suoi ambiti di lavoro e di intervento, quali i suoi compiti e le sue possibilità di azione: è un dibattito che va avanti forse da sempre. Molti sono coloro che si fregiano del titolo di intellettuale tra scrittori, giornalisti, professori universitari, opinionisti tv, registi, artisti, attivisti, influencer.

Gianfranco Pasquino, Professore di lungo e apprezzato corso, editorialista, ha agito da intellettuale per tutta la vita, dividendosi equamente “tra scienza e politica”. Consapevole della difficoltà di una definizione netta, nel suo ultimo breve manuale sovversivo, pubblicato da Utet, dal titolo Il lavoro intellettuale.

Cos’è, come si fa, a cosa serve, rovescia la prospettiva: irrobustire la pratica. Non filosofeggiare sull’essenza, ma capire come fare al meglio il lavoro intellettuale. Come in ogni manuale che si rispetti, Gianfranco Pasquino parte dalle fondamenta, dedicando un capitolo per ogni fase del lavoro intellettuale, spiegando nei dettagli come si legge, come si fa ricerca, come si scrive, come si insegna, come si predica bene e come si razzola (qualche volta) meglio.

Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 10:00 presso l’Auditorium Santa Croce in via Porzio n. 5 a Casalmaggiore, Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica, Accademico dei Lincei presenta il suo ultimo libro Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve.

Dialoga con l’autore Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo. Introduce Massimo Negri, amico della Biblioteca.

GIANFRANCO PASQUINO (Torino, 1942), allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Associate Fellow alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista italiana di Scienza politica”. Dal 2010 al 2013 presidente della Società italiana di Scienza politica, è autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019, tradotto in spagnolo nel 2020) e Italian Democracy. How It Works (2020). È particolarmente orgoglioso di avere condiretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario di politica (2016, nuova edizione aggiornata). Per Utet ha inoltre pubblicato La Costituzione in trenta lezioni (2016), L’Europa in trenta lezioni (2017) Minima politica (2020) e Libertà inutile (2021). Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...