Progetto SAI, a Piadena Drizzona
passi avanti e accordo con Aler
Un accordo, quello che Aler, che consente di recuperare immobili non utilizzati rendendoli nuovamente utili per il vitto e l’alloggio dei richiedenti asilo. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Il SAI fa un passo avanti a Piadena Drizzona. Un nuovo triennio per il sistema di accoglienza confermato anche dalla giunta Priori, che consente di ospitare profughi che giungono da fuori Europa, riuscendo ad organizzare al meglio i numeri e a gestire così la stessa ospitalità.
Un accordo, quello che Aler, che consente di recuperare immobili non utilizzati rendendoli nuovamente utili per il vitto e l’alloggio dei richiedenti asilo. E non è l’unica novità: come certificano le delibere all’albo pretorio il comune si sta muovendo per favorire la formazione continua degli operatori del Progetto SAI, guardando anche alla formazione professionale, inserimento e integrazione al lavoro dopo l’accordo con il Consorzio Mestieri Lombardia di Milano.
G.G.