Villastrada, giornata di studi
per i 300 anni di Sant'Agata
Progettata ad un’unica navata dall'architetto Salvatori (o Salvatore) da Varese, la chiesa si presenta come un piccolo scrigno pieno di tesori per la ricchezza e la qualità dell’apparato decorativo
Compie 300 anni la Chiesa dedicata a Sant’Agata a Villastrada di Dosolo. Fu edificata a circa due secoli di distanza dall’alluvione che aveva duramente colpito il luogo per strenuo volere dei parrocchiani che ne finanziarono la costruzione con le elemosine. Progettata ad un’unica navata dall’architetto Salvatori (o Salvatore) da Varese, la chiesa si presenta come un piccolo scrigno pieno di tesori per la ricchezza e la qualità dell’apparato decorativo, concepito dal veronese Giorgio Anselmi e dal mantovano Giuseppe Crevola, e per le opere d’arte custodite, tra cui alcune tele di Giuseppe Bazzani e Giovanni Battista Quattrini. Per ripercorrerne la storia è stata messa in piedi una giornata di studi proprio per il terzo centenario. La giornata dal titolo Una storia nella storia. La Chiesa di Villastrada (1723-2023) partirà – il prossimo 8 ottobre – alle 10.30 con le parole del parroco don Angelo Ruffini, del sindaco Pietro Bortolotti, di don Gianluca Gaiardi, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Cremona. Interverranno Emanuela Pedrazzini, Giorgio Milanesi, Arturo Calzona, Rosa Maria Lombardi, Edgardo Azzi, Pierluigi Minghetti e Michele Danieli. L’ingresso è libero.
redazione@oglioponews.it