Cultura

Sabbioneta, ecco le visite guidate
del Polo Museale Vespasiano Gonzaga

Da settembre 2023 a giugno 2024 ogni mese sarà possibile ammirare un sito del Polo Museale, godendo della bellezza artistica del luogo e nutrendo mente e spirito grazie alle preziose informazioni che Don Samuele saprà fornire catturando l’attenzione di tutti, con le sue chiare ed appassionanti spiegazioni.

Ritornano come ogni anno gli attesi appuntamenti di “Una collezione di perle”, le visite guidate gratuite agli splendidi siti del Polo Museale Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta condotte da Don Samuele Riva.

Da settembre 2023 a giugno 2024 ogni mese sarà possibile ammirare un sito del Polo Museale, godendo della bellezza artistica del luogo e nutrendo mente e spirito grazie alle preziose informazioni che Don Samuele saprà fornire catturando l’attenzione di tutti, con le sue chiare ed appassionanti spiegazioni.

La serie di appuntamenti ha preso il via domenica 24 settembre con la visita alla magnifica Chiesa dell’Assunta, voluta nel 1562 da Vespasiano Gonzaga che affidò il progetto a Martire Pesenti detto “il Sabbioneta”. In novembre l’appuntamento sarà invece con la suggestiva Chiesa di Vigoreto, edificata a metà ‘500 attorno ad un pilastro su cui una immagine affrescata della Madonna godeva di grande devozione essendo ritenuta dispensatrice di grazie.

A chiudere l’anno in dicembre sarà poi l’appuntamento con la superba chiesa della B.V Incoronata, capolavoro architettonico di indiscussa bellezza voluto da Vespasiano Gonzaga per fungere da cappella palatina e da Pantheon per la dinastia dei Gonzaga di Sabbioneta.

Il 2024 aprirà con la visita, in gennaio, alla chiesa di San Giorgio Martire di Breda Cisoni, mirabile opera del viadanese Pier Antonio Maggi che rapisce il fedele ed il visitatore con la meraviglia dei suoi raffinati stucchi. La visita a questa perla del tardo barocco sarà impreziosita da un concerto per organo e soprano eseguito con lo storico organo Cavalletti, che installato nel 1769 risulta ancora perfettamente funzionate.

In febbraio sarà dunque la volta della nota Chiesa di S. Antonio Abate in Villa Pasquali, vero e proprio gioiello del barocco mantovano progettato da Antonio Bibiena che con le sue cupole traforate ed arabescate non manca mai di stupire e lasciare attonito chi la visita.

L’appuntamento di marzo sarà al Museo del Ducato, che con le sue ricche collezioni ed i suoi allestimenti in costante evoluzione fornisce sempre spunti nuovi e stimolanti, mentre quello di aprile vedrà come protagonista la Chiesa di S. Girolamo Dottore in Ponteterra, con le sue otto cappelle – ognuna dai tratti singolari ma armoniose nel loro insieme – che costituiscono uno degli elementi più notevoli della graziosa struttura.

In maggio infine saranno le preziose tele della Pinacoteca presso l’Oratorio di San Rocco a farla da protagonista, mentre a giugno l’ultimo appuntamento sarà alla Chiesa del Carmine, che dopo un lungo restauro è finalmente pronta ad accogliere nuovamente i visitatori.

Saranno dunque tante le preziose occasioni per godere della bellezza dei siti del Polo Museale Vespasiano Gonzaga, che aprono nuovamente le loro porte per accogliere chiunque ami immergersi in bellezza, cultura e spiritualità.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...