Sabbioneta, il sindaco Pasquali a
Sitia per progetto finanziato da UE
Il progetto “The Plus in youthwork” è stato finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+ 2021-2027.

Dal 3 al 9 settembre, il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali è stato coinvolto come amministratore nel progetto “The PLUS in youthwork”, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della programmazione Erasmus+, dedicata ai giovani.
Il progetto, che ha visto la partecipazione della associazione sabbionetana “Sabeen Group”, della svedese “Göteborgs stad, Socialförvaltning Nordost”, dei rumeni di “Asociatia de Tineret ONIX” e dei greci di “Lolivers MAKE”, si è svolto nella città greca di Sitia, sull’isola di Creta.
Gli enti coinvolti, tutti attivi nelle rispettive comunità nell’ambito dei servizi per le giovani generazioni, hanno accresciuto le proprie competenze come “youthworkers” (lavoratori in ambito giovanile, in un italiano poco elegante) attraverso corsi tenuti da Cosmin Saic, della “Associazione Sabbeen Group” che ha coinvolto anche l’Amministrazione Comunale di Sabbioneta in un progetto che ha permesso di stringere legami sempre più forti fra la Città Ideale ed altre realtà europee.
“Dopo l’iniziativa di luglio a San Giovanni in Croce, quando abbiamo presentato al territorio il nostro impegno nel diffondere le opportunità che l’Unione Europea offre anche agli enti pubblici, anche in questa occasione ho potuto toccare con mano quanto sia importante non perdere certi treni. Anche nelle prossime settimane Sabbioneta ospiterà partecipanti a progetti Erasmus+ provenienti da tutta Europa. La speranza è quella di riuscire a coinvolgere sempre più giovani (e non) in queste occasioni di crescita e scambio”, commenta Marco Pasquali, sindaco di Sabbioneta.
Fra i partecipanti al progetto anche i protagonisti della accoglienza a Göteborg del campione paralimpico Andrea Devicenzi che nello scorso mese di giugno aveva compiuto la sua impresa “Crossing the Nord” che lo aveva portato a percorrere le strade dei paesi nordici in bicicletta. Nell’occasione, grazie alle relazioni internazionali del Comune di Sabbioneta, aveva potuto tenere un incontro in uno Youth Center (centro giovanile) di Göteborg con i giovani locali. “È stato bello sentire la passione con cui i ragazzi di Göteborg mi hanno raccontato di quell’incontro di qualche mese fa. È la dimostrazione di come il nostro impegno per tessere sempre più relazioni internazionali non sia fine a sé stesso”, conclude Marco Pasquali.
Il progetto “The Plus in youthwork” è stato finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+ 2021-2027.
redazione@oglioponews.it