Cronaca

Viadana, il ruolo ONU nel nuovo
ordine mondiale con Sandro Calvani

SANDRO CALVANI, già alto funzionario ONU e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto G. Toniolo di diritto internazionale della pace, interverrà SABATO 16 SETTEMBRE alle ore 16 presso l’Auditorium ITC “Gardinazzi” a VIADANA

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, pensando non solo alla guerra in Ucraina (della quale ogni giorno i media ci riferiscono le efferatezze) ma anche ad altri tragici scenari sparsi ovunque nel mondo, ci colpisce questa citazione da “Le città invisibili”: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”

Tra gli inferni impensabili ma purtroppo non improbabili, viste le continue minacce di escalation nucleare da parte delle potenze belligeranti che dispongono di tali ordigni, c’è anche quella dell’autodistruzione umana, efficacemente evocata dal film di Cristopher Nolan “Oppenheimer”; non volendo quindi accettare questa eventualità che rappresenterebbe una immane sconfitta per l’umanità intera, a cosa dare spazio, dove trovare “ciò che inferno non è” per farlo durare e dargli spazio?

A questa domanda avevano dato una risposta nel giugno 1945 i leader delle nazioni del mondo che hanno sottoscritto la Carta delle Nazioni Unite, animati dalla volontà di salvare le generazioni successive dal flagello della guerra, della povertà e del sottosviluppo… Ma nonostante i vari Trattati internazionali che da allora sono stati siglati a più riprese e da vari capi di Stato per scongiurare la catastrofe nucleare e per garantire all’umanità intera il rispetto dei diritti umani e civili fondamentali al fine di promuovere la sicurezza comune dei popoli, sembra che l’ONU abbia smarrito la propria funzione e la propria missione al punto che spesso sorge spontanea la domanda: Ma l’ONU dov’è?

Per rispondere a questa ed a molte altre domande, la Tavola della Pace Oglio Po ha quindi invitato il dott. SANDRO CALVANI, già alto funzionario ONU e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto G. Toniolo di diritto internazionale della pace, che interverrà SABATO 16 SETTEMBRE alle ore 16 presso l’Auditorium ITC “Gardinazzi” a VIADANA.

All’incontro, dal titolo “QUALE RUOLO DELL’ONU NEL NUOVO ORDINE MONDIALE?”, aderiscono l’Associazione NOI AMBIENTE SALUTE ODV, la Comunità Laudato Si OGLIOPO, PAX CHRISTI di Cremona e le Comunità Laudato Si di Cremona e Mantova.

In questa sede sarà presentato anche il libro “Combattere la guerra” (disponibile in loco per l’acquisto) che raccoglie gli atti del convegno organizzato in febbraio dalla Diocesi di Milano, al quale hanno preso parte lo stesso dott. Calvani insieme a Marco Tarquinio, editorialista di Avvenire e padre Antonio Spadaro di Civiltà Cattolica che analizzano da vari punti di vista la Terza guerra mondiale “a pezzi” (come l’ha definita Papa Francesco) ed i possibili percorsi per arrivare ad una pace duratura.

In considerazione dell’alto spessore umano e professionale del relatore nonché dell’importanza vitale dei temi trattati, rivolgiamo un pressante invito alla cittadinanza affinché non si lasci sfuggire questa irripetibile opportunità.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...