Casalmaggiore, al via la scuola
di recitazione con Beppe Arena
Il corso è aperto dai 16 anni in su, anche se la regola non è ferrea. Il 26 settembre verrà presentato agli interessati. Il 3 ottobre lezione gratuita (le tre sedi saranno il teatro comunale, la fastassa e la biblioteca Comunale). 15 numero minimo di partecipanti, 22 massimo. Il costo sarà di 60 euro mensili, più 30 euro di iscrizione.

Anche Casalmaggiore avrà la sua scuola di recitazione. Recitazione – come ha chiarito bene Beppe Arena sulla cui esperienza e curriculum ci sarebbe da scrivere un libro – e non corso di teatro perché l’iniziativa si prefigge lo scopo di essere utile sia agli amanti del palcoscenico che a quelli della cinematografia. Il corso è stato prentato ieri mattina in sala giunta nel comune di Casalmaggiore alla presenza dell’assesore alla cultura Marco Micolo, di Beppe Arena e di un gruppo di corsisti della stessa iniziativa che si è chiusa a Canneto sull’Oglio e raccoglieva anche i cittadini di Asola.
“A Casalmaggiore in questi anni – ha spiegato l’assessore – grazie non solo a questa amministrazione ma anche alle precedenti, abbiamo avuto corsi di tutto. Fumetti, taglio, scultura, ceramica, ed altro. A memoria però non abbiamo mai avuto l’opportunità di avere un maestro di teatro, anche se la città ha una tradizione importante di compagnie dialettali e due compagnie dilettantistiche che portano avanti i loro lavori, ed anche con le scuole il teatro è sempre stato seguito. Abbiamo avuto l’opportunità di avere la proposta di uno che del teatro ha fatto la sua vita. Quando ce l’ha proposto ho deciso di appoggiare l’iniziativa ed il sindaco ha deciso di dare il patrocinio”.
Poi è stato il turno di Beppe Arena. “Ringrazio l’assessore per questa opportunità e per aver appoggiato l’idea di una scuola di recitazione. La scuola di recitazione unisce teatro e cinema anche se, una volta che hai imparato a muoverti in teatro puoi fare tutto”. Il corso di recitazione si terrà da ottobre e si chiuderà a giugno. “Si chiuderà con uno spettacolo che porteremo in teatro. Uno spettacolo vero. Seguiremo lo stesso programma delle scuole ministeriali, anche se i tempi saranno diversi. Si imparerà a gestire la respirazione, la gestione del corpo, dei tempi, del rapporto con gli altri. Nel corso saranno affrontati piccoli testi teatrali di veri e grandi autori, attualissimi. Sheakespeare, checov, Euripide sono autori ancora attuali. Il compito è quello di avvicinare le persone al teatro. Le persone che verranno avranno modo di vedere come si produce uno spettacolo teatrale. Uno spettacolo vero”.
Perché fare un corso di recitazione? “Per passione – ha proseguito Arena – per vincere le proprie timidezze, per conoscere di più se stessi e lavorare con gli altri. In tanti anni ho imparato che a teatro tutto funziona se ognuno aiuta l’altro. Non ci sono prime donne, ognuno porterà sul palco un po’ di se stesso. In un mondo in cui si sta tanto da soli, stare insieme anche per un corso non può che fare bene”.
Il corso è aperto dai 16 anni in su, anche se la regola non è ferrea. Il 26 settembre verrà presentato agli interessati. Il 3 ottobre lezione gratuita (le tre sedi saranno il teatro comunale, la fastassa e la biblioteca Comunale). 15 numero minimo di partecipanti, 22 massimo. Il costo sarà di 60 euro mensili, più 30 euro di iscrizione.
“E’ importante sottolineare – ha chiuso poi Beppe Arena – che ho avuto allievi passati dal teatro al cinema, ma che un corso di teatro può insegnare anche a muoversi più agevolmente in ogni ambito, anche quello scolastico, a non aver timore a parlare davanti alle persone. Mi piacerebbe instaurare un bel rapporto con chi c’è qui e già fa teatro, ne sarei contento e spero che questo corso diventi parte del tessuto culturale della città anche nei prossimi anni”.
Per info Beppe Arena 3358334043 – mail bellini1@mac.com
Na.Co.