Spettacolo

Circolo Gulliver Dosolo e film,
partenza d'autunno alla grande

Il Gulliver è un'isola senza tempo, uno spazio di voci e poesia, di leggerezza e pensieri, di sorrisi e spettacolo. Andrebbe preservato, come uno di quegli spazi da tutelare per legge. Lo tutelano un gruppo di illuminati, che scelgono sempre la strada forse più difficile

Il Circolo Gulliver di Dosolo insegna da sempre che non sono necessarie grandi strutture per grandi stagioni. Che lavorare sulla qualità della programmazione è sempre possibile e che l’ulteriore dimostrazione di questo assioma è l’anticipazione della stagione che partirà il 23 settembre prossimo. Grandi titoli, e grandi registi. Non siamo ancora in grado di dare le date di programmazione dei singoli lungometraggi, ma lo faremo appena possibile.Intanto vi diamo titoli ed anteprime, ove possibile.

OPPENHEIMER di Cristopher Nolan

L’ORDINE DEL TEMPO di Liliana Cavani

JEANNE DU BARRY – L FAVORITA DEL RE di Maïwenn Le Besco

ASTEROID CITY di Wes Anderson

THE PALACE di Roman Polanski

IO CAPITANO di Matteo Garrone

PATAGONIA di Simone Bozzelli (sceneggiatura Tommaso Favagrossa)

PAW PATROL (Animazione)

IL CASTELLO INVISIBILE (Animazione)

MANODOPERA (Animazione)

Il Circolo Culturale Gulliver,  che si è formato a partire dal lontano inverno  tra il 2003 e 2004 su precisa sollecitazione dell’Amministrazione comunale in carica allora, ha fin da subito rappresentato una  sicura sfida.

Persone  diverse per estrazione culturale, professione e sensibilità hanno scelto di cooperare affinché l’intera collettività potesse, dopo anni di chiusura, riappropriarsi degli spazi del cinema-teatro comunale di Dosolo. L’impegno è stato immediato: conoscersi, organizzarsi, darsi uno statuto, un nome, un logo ha richiesto circa qualche mese di conseguenza il Circolo è nato legalmente i nel 2004.

Da allora , il direttivo ha continuato a registrare tra i suoi componenti andirivieni, perdite, aggiunte, come solitamente accade in ogni associazione.

Il tempo però non è mai trascorso né stancamente né inutilmente dal momento che il fine di tutti è sempre stato quello di accrescere le iniziative come pure la qualità delle stesse. Gulliver è diventato un piccolo caleidoscopico osservatorio da cui  poter guardare e guardarsi per poter scorgere in se quelle potenzialità che difficilmente, per molti di noi,  avrebbero potuto essere messe a disposizione dell’intera collettività.

Dalle origini ad oggi Gulliver continua la propria ricerca, prestando fede  alla sua sola vera missione, cioè quella di circolo culturale, così come semplicemente recita l’articolo 2 dello statuto: Il Circolo ha lo scopo di promuovere la cultura mediante: proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, concerti, dibattiti, incontri con esperti, produzione di materiali audiovisivi, mostre,installazioni artistiche, pubblicazioni e organizzazione di percorsi formativi. Il Circolo è apartitico e non ha scopo di lucro.

CONTATTI – Circolo Gulliver – Cinema Comunale Italia – Via Luciano Cerati, 19 – 46030 – Dosolo (Mantova) Italia – 3534558474 – E-mail  circologulliver@gmail.com

PERCHE’ IL GULLIVER – Il Gulliver e il Cinema Comunale Italia sono un’isola senza tempo, uno spazio di voci e poesia, di leggerezza e pensieri, di sorrisi e bellezza. Questo incredibile spazio lo tutela un gruppo di illuminati, che scelgono sempre la strada forse più complessa. Quella di non essere mai banali, mai scontati. Non è sempre semplice, ma loro ci riescono con una certa semplicità. A loro, agli amici del Gulliver di Dosolo, auguriamo lunga vita. Con la certezza che di fronte ad una stagione (che peraltro vedrà altre sorprese e non si esaurisce ai titoli dei film) siffatta, questo autunno e questo inverno saranno un po’ più caldi e un po’ più ricchi. E di sicuro interessanti.

Na.Co.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...