Casalmaggiore, Sara Valentini:
"Grazie ai volontari piedibus"
Mercoledì 7 giugno presso l'Istituto Marconi, è stata organizzata una festa per i saluti di fine anno scolastico, con la presenza delle autorità comunali scolastiche, dedicata ai volontari, ai bambini e ai loro genitori. GUARDA LA FOTOGALLERY
L’Assessore ai Servizi Scolastici del Comune di Casalmaggiore Sara Valentini, l’Assessore ai Servizi Sociali Teodolinda Baroni, il Sindaco Filippo Bongiovanni, la Dirigente Scolastica Nicoletta Mori ringraziano tutti Volontari impegnati sul Piedibus, sugli Scuolabus e sul trasporto disabili, per l’impegno e la dedizione prestati quotidianamente. Grazie a loro è stato possibile attivare i Servizi di accompagnamento per gli alunni verso i rispettivi Plessi Scolastici.
Mercoledì 7 giugno presso l’Istituto Marconi, è stata organizzata una festa per i saluti di fine anno scolastico, con la presenza delle autorità comunali scolastiche, dedicata ai volontari, ai bambini e ai loro genitori a conferma dell’impegno di tutti per una crescita serena e sostenibile dei ragazzi. Un bel momento di convivialità con protagonisti i bambini che hanno regalato ai volontari dei bellissimi disegni. Per il prossimo anno si auspica una sempre più importante partecipazione di volontari, permettendo così la continuità dei servizi.
Ormai è consolidata a Casalmaggiore la presenza del piedibus, partito anni fa con il Centro sociale Primavera e mantenuto nel tempo con impegno dall’Assessore all’istruzione Sara Valentini, dai Funzionari dell’Ufficio servizi scolastici, dal personale scolastico dell’Istituto Marconi e soprattutto dai volontari che si sono susseguiti nel tempo. A Casalmaggiore si possono incontrare i bambini con le loro pettorine arancioni o, quando piove, con le loro mantelle impegnati a parlare con l’amichetto di turno, sorvegliati dagli infaticabili volontari. Sono due le linee di percorso con relative fermate, attive per cinque giorni alla settimana in andata e ritorno: la linea gialla, che parte all’incrocio di Via Martelli e Via Nino Bixio, e la linea arancione, che parte da Piazza Garibaldi.
Non ci si deve dimenticare anche del prezioso impegno dei volontari impegnati ad accompagnare i ragazzi con disabilità a scuola o a servizi a loro dedicati. Si tratta di servizi di grande importanza per vari motivi tra cui l’aiuto alle famiglie nella gestione dei figli in età scolare. Il piedibus è un momento di socialità tra bambini di diverse classi ed età, promuove uno stile di vita sano a livello psicofisico, favorendo la mobilità lenta e l’acquisizione fin da piccoli della buona abitudine del camminare e rappresenta un’occasione di amicizia anche tra i volontari che accompagnano i bambini, con cittadini e cittadine di ogni nazionalità che si sono resi disponibili e aggregati all’iniziativa creando un forte senso di solidarietà e integrazione.
La festa di fine anno, dopo gli anni del COVID, quest’anno si è potuta tenere con la presenza delle autorità comunali e scolastiche, dei bambini, dei volontari e dei genitori a conferma dell’impegno di tutti per una crescita serena e sostenibile dei ragazzi. Un bel momento di convivialità con protagonisti i bambini che hanno regalato ai volontari e ai genitori dei loro bellissimi disegni. Per il prossimo anno si auspica una sempre più importante partecipazione di volontari e iscrizione di bambini al piedibus.
redazione@oglioponews.it