Borse di studio Marco Bazzani, a
Piadena la cerimonia di consegna
Il primo premio, di 500 euro è stato assegnato dalla commissione giudicatrice a Precious Osaigbovo di Piadena. Seconda e terza classificate, Nicole Forte (300 euro) e Anna Olimpia Bertoletti (200 euro), entrambe di Torre de' Picenardi
Il ricordo di Marco Bazzani non si spegne. Giornalista appassionato e sensibile, caposervizio de La Provincia, profondo conoscitore delle tematiche del territorio, Marco si è spento improvvisamente il 21 settembre del 2019. Piadena era la sua città, il mondo al quale tornava a sera dopo aver portato a termine il suo lavoro. Lì c’erano la sua casa e i suoi affetti profondi. La sua memoria vive, e lo fa anche nella borsa di studio messa in piedi dal Rotary Piadena Oglio Chiese.
Giovedì, nel teatro parrocchiale don Ennio Sozzi una grande emozione ha fatto da trait d’union alla consegna delle tre borse di studio a tre studentesse di terza media dell’Istituto comprensivo Gian Maria Sacchi di Piadena Drizzona, istituto che comprende anche le medie di Torre de’ Picenardi. Il primo premio, di 500 euro è stato assegnato dalla commissione giudicatrice a Precious Osaigbovo di Piadena. Seconda e terza classificate, Nicole Forte (300 euro) e Anna Olimpia Bertoletti (200 euro), entrambe di Torre de’ Picenardi.
La commissione era composta dal presidente del Rotary POC Paolo Arienti, da Francesco Fabozzi, socio Rotary e Past President, da Adelaide Piccinelli, insegnante di lettere, da Rita Bergamaschi, ex docente di lettere e da Fabio Guerreschi, giornalista de La Provincia. Trenta gli elaborati esaminati. Gli alunni dovevano scrivere un articolo giornalistico in base ad alcuni argomenti tra cui lo sviluppo tecnologico, la pace e i diritti civili, dopo un percorso nei due plessi a cura di Andrea Setti, vice caposervizio della redazione di Casalmaggiore, e Fabio Guerreschi.
Le motivazioni degli articoli premiati: Precious Osaigbovo ha saputo esprimere in modo efficace il valore fondamentale dell’istruzione come diritto universale, Nicole Forte ha saputo affrontare in modo approfondito e interessante il tema dello sviluppo scientifico e tecnologico e infine Anna Olimpia Bertoletti ha dimostrato consapevolezza della natura complessa e talvolta contraddittoria della scienza e della tecnologia.
La serata si era aperta con le parole del prefetto del club Giorgio Moriero e con il saluto di Arienti, che ha presentato i famigliari di Bazzani, la moglie Annunciata Camisani e il fratello Davide Bazzani, Matteo Moriero del Rotaract Piadena Casalmaggiore Asola e Anna Maria Bianchi Ferro, presidente dell’Inner Wheel di Casalmaggiore. La moglie di Marco ha ricordato la passione e il rigore del marito nello scrivere e, da docente (all’Istituto di istruzione superiore Falcone di Asola), ha raccomandato ai ragazzi di studiare sempre, per il loro bene. Al termine un ricco rinfresco ha chiuso l’incontro.
N.C.