scuola

IC Canneto sull'Oglio, tempo
di gemellaggio con la Francia

All’inizio della mattina di martedì, i graditi ospiti saranno ricevuti nella sede centrale di Via Aporti, dove potranno osservare aule e laboratori

L’autentica fratellanza europea si costruisce dal basso, favorendo momenti di incontro come quello programmato nei prossimi giorni a Canneto sull’Oglio.

Martedì 4 aprile le tre classi di terza media dell’Istituto Comprensivo di Canneto potranno finalmente incontrare 48 coetanei di due scuole provenienti da Nantes: il Collège Chantenay e il Collège Langevin.

Sarà un momento molto importante per tutta la comunità scolastica e un’occasione preziosa per promuovere il senso di appartenenza alla comune casa europea nelle giovani generazioni.

Lo scambio culturale è stato reso possibile da una promettente collaborazione tra docenti italiani e francesi, che si è concretizzata grazie soprattutto al lavoro della Prof.ssa Morena Sinigaglia, storica docente di Francese e Vicepreside dell’Istituto.

Questa giornata dedicata all’accoglienza dei ragazzi francesi rappresenta la conclusione di un percorso avviato a inizio anno scolastico con lo scambio di lettere di presentazione tra i ragazzi; percorso proseguito attraverso videochiamate e con attività di ricerca didattica portate avanti nei mesi successivi dalle classi terze.

All’inizio della mattina di martedì, i graditi ospiti saranno ricevuti nella sede centrale di Via Aporti, dove potranno osservare aule e laboratori.

Successivamente, gruppi di alunni del nostro Istituto passeggeranno per le vie di Canneto insieme agli alunni francesi alla scoperta delle bellezze naturalistiche, delle piazze e dei monumenti presenti nella cittadina sul fiume Oglio.

I ragazzi accoglienti hanno già preparato un volantino con brevi spiegazioni sui luoghi che saranno visitati:

  • – il Museo del Giocattolo;
  • – il Teatro Comunale
  • – la Torre civica;
  • – la Chiesa di Santa Croce (detta dei morti);
  • – la statua dedicata a don Tazzoli;
  • – il mulino Einstein;
  • – il corso dei fiumi Oglio e Naviglio.

I volantini saranno il ricordo che i nostri ragazzi lasceranno ai nuovi amici d’Oltralpe.

Se la giornata lo permetterà, tutti i ragazzi consumeranno poi il pranzo al sacco all’aperto, nel parco adiacente alla scuola. Nel pomeriggio, il programma della visita prevede infine l’esplorazione del capoluogo della provincia mantovana. A Mantova, la giornata si concluderà con una breve crociera sul lago.

Si spera che tutto questo sia solo l’inizio di un percorso di arricchimento basato sulla reciproca conoscenza tra adolescenti destinati a diventare i cittadini europei

di domani. Ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire anche negli anni futuri, costruendo così un duraturo gemellaggio italo-francese, a tutto vantaggio della crescita culturale dei ragazzi della nostra Scuola.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...