Bergamonti, il 2 commemorazione
a Riccione e poi la festa a Gussola
Il ritrovo è alle 7 al monumento Bergamonti di Gussola. La cerimonia partirà alle 10.30 a Riccione. Saranno presenti una rappresentanza degli Amministratori di Riccione e il presidente della Federazione Motociclistica Italiana oltre agli appassionati


Domenica 2 aprile il Motoclub Bergamonti, grazie all’organizzazione dell’Amministrazione Comunale di Riccione, con una piccola rappresentanza di motociclisti, del Consiglio direttivo e dell’Amministrazione Comunale di Gussola sarà presente alla Commemorazione sul lungomare di Riccione dove è posta la lapide a ricordo di Angelo Bergamonti.
“Il ritrovo – ci dice Claudio Bonaldo, neo presidente del Motoclub – è alle 7 al monumento Bergamonti di Gussola. La cerimonia partirà alle 10.30 a Riccione”. Saranno presenti una rappresentanza degli Amministratori di Riccione e il presidente della Federazione Motociclistica Italiana oltre agli appassionati e a chi il grande Angelo, pilota di Gussola, non l’ha mai dimenticato.
E’ questa la partenza ufficiale del 52esimo Bergamonti Day in programma il 16 aprile prossimo. Per quanto riguarda la giornata il programma è stato modificato per venire incontro ad un numero sempre più crescente di motociclisti provenienti da tutto il nord Italia. Chi vuole fare il primo giro turistico (con aperitivo offerto) dovrà essere il Piazza Comaschi entro le 10. Il giro turistico inizierà con l’inaugurazione di una teca al primo piano dell’atrio del comune di Gussola e da lì si partirà poi in moto.
“Con queste nuove idee cerchiamo di essere elastici con i tempi – ci racconta Sante Granelli, da sempre una delle anime del Motoclub – per poter fare tutto senza ritardi”. L’elasticità del programma è stata introdotta anche per rispettare un po’ di più i tempi col Cremona Circuit: “Questo ci consentirà di poter fare un giro in più sulla pista, visto che ce lo richiedono in tanti”.

Quando termineranno i giro al Cremona Circuit Bergamonti si tornerà a Gussola perché quest’anno c’è una novità, sicuramente gradita a chi ha l’abitudine di muoversi in moto. Con lo street food si risolve un annoso problema che l’anno scorso era stato segnalato dai motociclisti, soprattutto da quelli che venivano da più lontano: il problema del trovare un posto dove fermarsi a mangiare. Si mangia a Gussola, e tutti insieme. Quest’anno per decisione del consiglio non ci sarà nessuna tassa d’iscizione per celebrare quel 50imo che causa covid ha subito variazioni al programma.
La vita del Motoclub, a prescindere dal Bergamonti Day, intanto prosegue: sono in programmazione le gite turistiche per i soci. Tra le tappe quest’anno c’è una chicca. solo per i soci del Motoclub in esclusiva in Ducati Bologna dove grazie alla Ducati i soci potranno vivere esperienze esclusive.
Prosegue anche anche l’attività, iniziata circa un mese fa, del settore agonistico, con i campionati regionali di fuoristrada, sia enduro sia motocross. I ragazzi dell’enduro si stanno facendo valere. Per quanto riguarda il cross l’attività è iniziata con la prima prova del Campionato Regionale Emilia Romagna a Rivarolo Mantovano, dove Alessandro Generali ha conquistato un secondo posto assoluto. Domenica scorsa invece si è tenuta la prima prova del Campionato Regionale Lombardia a Mantova e lo stesso Alessandro ha conquistato una seconda piazza dopo aver combattuto alla pari col più allenato Alessandro Goldaniga di Crema.
N.C.