Sabbioneta, Carabinieri incontrano
i bambini dell'Infanzia a scuola
L’incontro è stato anche l'occasione per utilizzare per la prima volta l'aula rosa della scuola, che da poco è stata trasformata e rinnovata con arredi nuovi, diventando uno spazio per l’ascolto di storie e racconti ed un atelier per la creatività

Giovedì 9 marzo i bambini della scuola dell’infanzia di Sabbioneta hanno ricevuto una visita particolare: il comandante della stazione dei carabinieri di Sabbioneta Mauro Labriola. Insieme a lui sono arrivati anche il Dirigente dell’IC prof. Francesco Battini, il Sindaco Marco Pasquali e la bibliotecaria Federica Copelli.
Motivo della visita? Raccontare una bellissima storia e farci conoscere più da vicino il lavoro dei carabinieri, su come facciano rispettare la legge, arrestino i cattivi e diano premi ai bravi cittadini.
I bambini hanno seguito incantati e incuriositi le sue parole, e si sono sentiti “piccoli investigatori” quando MAURO LABRIOLA ha donato ad ognuno di loro un opuscolo con i consigli per evitare le truffe dei malintenzionati.
Il comandante ha infine chiesto loro di portare un messaggio a casa: “Cari mamma, papà e nonni in caso di necessità chiamate i carabinieri, sempre pronti ad aiutare i cittadini”.
La mattinata è terminata con la lettura di un episodio di Pinocchio: “Ma il carabiniere, senza muoversi, lo acchiappò per il naso …” che ha suscitato in tutti allegria e risate.
L’incontro è stato anche l’occasione per utilizzare per la prima volta l’aula rosa della scuola, che da poco è stata trasformata e rinnovata con arredi nuovi, diventando uno spazio per l’ascolto di storie e racconti ed un atelier per la creatività.
Incontri come questo con i carabinieri, così come quello con i vigili del fuoco e altri che seguiranno, coinvolgono i bambini e li aiutano a conoscere figure importanti, punti di riferimento della comunità al di là della famiglia e delle insegnanti. Sono incontri che creano le basi per una futura educazione civica, insegnando ad avere rispetto e fiducia e non timore di queste persone.
Scuola e territorio sono uniti per i nostri bambini in un progetto “INSIEME PER CRESCERE SICURI” che proseguirà per l’intero anno scolastico ma che certamente nelle menti dei giovanissimi utenti rimarrà per molto più tempo.
redazione@oglioponews.it