Affluenza: al voto nell'Oglio Po
la metà degli elettori del 2018
Più o meno la metà rispetto a cinque anni fa. Tanti sono stati i votanti in queste Regionali 2023, col dato definitivo ad urne chiuse che rende finalmente possibile il paragone, non essendovi più la differenza della mezza giornata in più a disposizione (quest’anno rispetto al 2018, quando si votò solo di domenica e ci fu anche il traino delle Regionali).
Leggi anche:
Più o meno la metà rispetto a cinque anni fa. Tanti sono stati i votanti in queste Regionali 2023, col dato definitivo ad urne chiuse che rende finalmente possibile il paragone, non essendovi più la differenza della mezza giornata in più a disposizione (quest’anno rispetto al 2018, quando si votò solo di domenica e ci fu anche il traino delle Regionali).
Nel Casalasco media del 38,80% contro il 68,55% del 2018 con un unico comune dove si è superato il 50%, ossia Rivarolo del Re (55,82%), mentre il dato più basso è sempre a Torricella del Pizzo con il 22,62%. Nell’Oglio Po mantovano invece media del 36,96% contro il 69,94%: bene Asola che si attesa al 43,97% (solo Marcaria supera il 40% proprio come Asola), male invece il 32,06% di San Martino dall’Argine.
Giovanni Gardani