Cronaca

Concerto di Natale, Bongiovanni, il
bilancio 2022 e le incognite del 2023

"Il 2023 si presenta invece come anno ancora più complicato per una serie di ragioni, il caro utenze, il fatto che i fondi per il Covid sono conclusi, in sostanza tutti i Comuni se non avranno una mano dal Governo difficilmente riusciranno a chiudere i bilanci, le trattative con ANCI sono già serrate". GUARDA LA FOTOGALLERY E IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Come ormai tradizione vuole, all’interno del concerto di Natale della società musicale Estudiantina il primo cittadino Filippo Bongiovanni ha tracciato un bilencio dell’anno che sta per finire ed ha accennato alle incognite di quello che inizia. Un discorso per punti il suo che vi riproponiamo in maniera integrale.

Gentili concittadini buonasera, che bello incontrarci ancora una volta qui assieme, ci divertiremo e commuoveremo nel sentire i brani natalizi proposti dalla Banda Musicale Estudiantina, che ci fanno tornare bambini. Permettetemi subito di ricordare e ringraziare tantissimo una persona a cui il concerto è dedicato: Claudio Acquaroni. Presidente per anni dell’Estudiantina, con lui ho condiviso più volte questo palco ed è stato un onore conoscerlo, ci teneva tantissimo all’attività con le scuole, per dare una possibilità al futuro dei giovani anche nel campo musicale, e, nel dialogo a volte acceso, abbiamo sempre trovato una soluzione. E’ stato un vero punto di riferimento per tutta la comunità di Casalmaggiore, tanto volontariato, anche nella protezione civile era il primo a mobilitarsi in caso di occorrenza. Un grande uomo che manca a tutti noi.

Il 2022 è stato certamente un anno complicato, ma produttivo, per l’amministrazione comunale; siamo riusciti a mantenere e garantire tutti i servizi degli anni scorsi, ringrazio per questo i dipendenti e tutti i miei collaboratori. A livello di bilancio il 2022, pur con qualche difficoltà per aumenti alle utenze e alle materie prime chiude comunque con ampio margine di sicurezza, grazie alle nostre aziende partecipate che sono andate molto bene, e anche ad alcuni contributi statali in più, che abbiamo ricevuto, che cubano quasi 400 mila euro. Anche se avevamo dovuto a inizio ritoccare in alto qualche tariffa, ma niente di rilevante.

Tra i provvedimenti presi dettati da legge di bilancio statale, la nuova applicazione dell’addizionale IRPEF su 4 fasce: riducendole da 5 che erano. Il nostro comune dal 2012 aveva 5 scaglioni tra lo 0,4% e lo 0,8%. A seguito della riduzione degli scaglioni IRPEF, prevista per legge, sono state introdotte le nuove aliquote: 0,35%, 0,50%, 0,60%, 0,75%.

QUI SOTTO IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

ISTRUZIONE: E’ stata garantita la continuità dei servizi. Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia è in svolgimento progetto “Stare e Fare insieme” che vede coinvolte le Scuole, le Società Sportive, la Biblioteca e il Terzo settore, con una serie di proposte che coinvolgono e impegnano i ragazzi oltre l’orario scolastico con attività da loro scelte. Grazie al finanziamento statale di fondi europei di 350mila euro, è in corso adeguamento sismico della scuola di Vicobellignano, che sarà rimessa a nuovo. Gli alunni già adesso sono stati spostati presso la Media Diotti, fino a fine anno scolastico, non è stato facile spostare un intero plesso, riorganizzando servizio mensa e trasporto.

POLITICHE GIOVANILI: quest’anno si è concluso il progetto #Work#Compass finanziato da regione Lombardia. Abbiamo scelto di terminare questo percorso di orientamento scuola-lavoro-università con un evento nuovo e mai presentato a Casalmaggiore: “CASALMAGGIORE ORIENTA”, la prima edizione del salone dello studente, organizzata presso l’istituto Romani di Casalmaggiore con presenti 11 università, aziende e agenzie del lavoro al Polo Romani e lo ripeteremo nel 2023.

Siamo inoltre partner del progetto “EDUCARE ALLE DIFFERENZE” nell’ottica del contrasto a ogni forma di estremismo violento che vede il Polo Romani Capofila. Abbiamo continuato Progetto La Rete- AZIONE SOSTEGNO ALLO STUDIO distribuiti a studenti bisognosi 8.872 euro per 29 domande.

SOCIALE: Abbiamo continuato a garantire tutti i servizi per i nostri anziani, disabili, adulti fragili, minori e per le famiglie molte in difficoltà dovete pensare che seguiamo circa 200 nuclei famigliari residenti. Abbiamo approvato il PIANO DI ZONA 2021/2023 sul nuovo distretto Oglio Po, riconosciuto da Regione Lombardia, assieme ai comuni del viadanese, per una vera integrazione sociale casalasco-viadanese sotto l’aspetto sociale e socio sanitario. Rinnovata adesione alla misura di Regione “NIDI GRATIS” –consiste in un intervento volto all’azzeramento della quota della retta pagata dalla famiglia per i nidi pubblici o per i nidi privati convenzionati con il comune. Abbiamo approvato il progetto esecutivo di “RISTRUTTURAZIONE DEGLI ALLOGGI PROTETTI VIA XX SETTEMBRE” per 37.620,00 euro, finanziato dal Gal Terre del Po

PARI OPPORTUNITA’: progetto “In rete per l’autonomia a favore delle donne vittime di violenza”, In partenariato con Concass e Associazione M.I.A.

CULTURA: Il settore è stato caratterizzato da un paio di eventi. Stupor Mundi: Irlanda, finanziato da RL con conferenze, mostre, laboratori, danze, film. E il Progetto “Venetia Picciola: Casalmaggiore, una città e la sua musica”, finanziato da Fondazione Cariplo, realizzato in collaborazione tra Comune, Associazione Amici del Casalmaggiore International Festival, Parrocchie, Santuario Fontana, Associazione “Il torrione sul Po”, Fondazione Santa Chiara, Pro Loco Casalmaggiore, Società Musicale Estudiantina, è un’attività di ricerca e documentazione sulla cultura musicale e letteraria di Casalmaggiore e del territorio tra Seicento e Settecento eseguiti 5 concerti di compositori casalaschi. Al Diotti installati 5 totem multimediali, in biblioteca nuove postazioni accesso internet in emeroteca, anche al bijou nuove installazioni multimediali. Rinnovati tutti i siti internet.

TURISMO: Continua l’adesione al circuito castelli del Ducato, è stato predisposto il progetto ROBIN per la navigazione del PO, nell’ambito delle azioni riconducibili al MAB UNESCO PO GRANDE assieme ad AIPO. Rinnovate tutte le panchine e i cestini sull’argine maestro a Casalmaggiore.

SICUREZZA: sono stati finanziati due progetti uno a livello statale, “Scuole Sicure” dove installeremo tre telecamere in zona scolastica e sono già avviate attività di contrasto e prevenzione allo spaccio. Inoltre Regione ci ha finanziato il progetto sicurezza nei parchi, dove provvederemo ad installare telecamere in diversi parchi cittadini. Abbiamo rinnovato per altri due anni la convenzione con la polizia locale di Viadana, per controlli congiunti.

URBANISTICA: Siamo giunti all’adozione del nuovo PGT, quindi il governo del territorio con studi geologici, sismici, ambientali, per pianificare l’uso del suolo e la rigenerazione urbana per i prossimi decenni. Abbiamo anche approvato il regolamento sull’uso dei fertilizzanti in agricoltura.

LAVORI PUBBLICI: Realizzata la ciclopedonale tra quartiere Fiammetta e la Stazione. Riasfaltata via del Lino, sistemata via Prati. Con l’operazione FM Immobiliare “Aldi”, a costo zero per il comune, risistemata Piazza Turati che era in cattive condizioni e messo il semaforo all’incrocio Via Guerrazzi -Via Romani garantendo la massima sicurezza. IL PNRR con 950mila euro ci ha finanziato la sistemazione del Nido Aroldi, i lavori cominceranno nell’estate 2023. Finanziato da Regione per 237mila euro, un intervento di ristrutturazione di una parte di Santa Chiara, siamo in fase di progettazione. Rimosso l’amianto al cimitero di Fossacaprara, nella sede dell’ex pesa pubblica, su due ali del cimitero cittadino, grazie a contributi regionali per 150mila euro. Iniziati i lavori al Torrione, grazie al finanziamento a fondo perduto di 1,5 milioni dal Governo. Dal PNRR abbiamo ottenuto finanziamento per 4,110 milioni per il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ex macello in via Guerrazzi, è in stesura il progetto definitivo. Grazie al contributo di 880mila euro di Regione è stato completamente rifatto il primo lotto della gronda nord tra la Sabbionetana e Quattrocase, dopo il tappetino che stenderemo in primavera, la strada sarà ceduta alla provincia di Cremona. Finiti i lavori finanziati dal bando incidentalità stradale regionale, molto più illuminati e sicuri attraversamenti in zona famila, in zona scuole Vicomoscano, in via d’Azeglio all’incrocio con l’asolana a Vicobellignano. Riqualificazione dello skate park con nuovi attrezzi e lisciatura del cemento quarzato più installazione del wifi libero in zona baslenga grazie a un finanziamento di Regione per 30mila euro. Rifatti i marciapiedi in zona via Volontari del Sangue – via del lavoro. Stanno partendo i lavori di riqualificazione delle case popolari in via Romani 28, anche qui Finanziamento PNRR da 638 mila euro. Infine sul Palazzetto dello Sport è pronto il progetto esecutivo, nell’accordo di programma Regione Lombardia ha quasi raddoppiato il suo impegno e ci darà 2,850 milioni a fronte dei 3,2 che dovremo spendere noi con mutuo a tasso zero. La gara d’appalto partirà nel 2023.

Il 2023 si presenta invece come anno ancora più complicato per una serie di ragioni, il caro utenze, il fatto che i fondi per il Covid sono conclusi, in sostanza tutti i Comuni se non avranno una mano dal Governo difficilmente riusciranno a chiudere i bilanci, le trattative con ANCI sono già serrate. Noi guardiamo avanti in modo positivo. Non mi resta che augurare a tutti voi un Buon concerto, buon Natale e buon anno anche alle vostre famiglie“.

redazione@oglioponews.it (foto e video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...