Dipendenze ed educazione giovanile:
tanti spunti nell'incontro di Bozzolo
Sono stati informati i genitori della presenza sul territorio dell’educatore di comunità, si è ribadito che questo percorso richiederà sforzi, tempo e collaborazione fra tutti. Si organizzeranno altri incontri ancora da calendarizzare.

Approfondire il tema delle dipendenze. E soprattutto dell’educazione giovanile, alla luce dei fenomeni diffusi di vandalismi e baby gang. L’incontro si è svolto presso l’Arci di Bozzolo, il luogo è stato appositamente individuato al fine di offrire uno spazio neutro rispetto ai vari Servizi, inoltre, la location ha permesso di rendere meno informale la serata restituendo un clima conviviale in cui i genitori si sono sentiti meglio in grado di dialogare fra loro e con i professionisti.
Per i temi affrontati sono state soprattutto la dott.ssa Adalgisa Di Micco della SMI “Il Filo” e la dott.ssa Elena Bettoni del SerT di Viadana a fornire le risposte ai genitori, i quali a loro volte hanno offerto anche spunti importanti. Erano presenti anche Erika Martinelli del SerT di Viadana, Cosimo Malvaso e Antonella Missora, assistenti sociali del comune dell’Azienda Speciale Oglio Po, Marzia Capoani della SMI “Il Filo”, il sindaco Giuseppe Torchio e l’assessore al Sociale Luisa Pagliari e il parroco don Luigi Pisani.
I temi affrontati e richiesti dagli stessi genitori, durante i precedenti incontri, vertevano, infatti, sull’uso delle sostanze, effetti delle stesse, prevenzione attraverso la conoscenza dei “campanelli d’allarme”, oltre che a fornire specifiche informazioni circa le modalità con cui riferirsi ai vari Servizi.
Le varie domande raccolte e scritte in appositi cartelloni nascevano dal lavoro svolto nei focus gruop durante gl’incontri realizzati da marzo ad oggi presso il Consultorio della Casa di Comunità di Bozzolo. La presenza di operatori afferenti a Servizi ed enti diversi ci è parso abbia dato e stia sempre più restituendo ai genitori l’idea ci non essere soli difronte ad eventuali criticità, sia esse per uso di sostanze od altro.
Sono stati informati i genitori della presenza sul territorio dell’educatore di comunità, si è ribadito che questo percorso richiederà sforzi, tempo e collaborazione fra tutti. Si organizzeranno altri incontri ancora da calendarizzare.
redazione@oglioponews.it