Water Alliance guarda al futuro e
approva all'unanimità programma
Water Alliance Acque di Lombardia è composta da Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque, tredici aziende pubbliche del servizio idrico integrato

Dall’assemblea delle 13 aziende pubbliche che garantiscono il servizio idrico a oltre il 90% dei cittadini lombardi, ospitata a Bergamo da Uniacque – Servizio idrico integrato, escono ancora una volta rafforzate la visione strategica e la missione comune.
Investimenti, programmazione, esperienza, sono alcuni degli strumenti che la Rete di imprese tra aziende idriche in house della Lombardia mette in campo per rispondere oggi alle sfide di domani. Mitigare criticità come cambiamento climatico e pandemia energetica, migliorare il servizio rendendo sempre più efficiente il sistema, proseguire nel solco del percorso virtuoso in direzione di sostenibilità e circolarità. “Usciamo dall’assemblea ancora più forti e coesi, pronti a rispondere alle numerose sfide che oggi gravano sul futuro del nostro territorio, per mantenere la promessa che quotidianamente rinnoviamo trasportando l’acqua nelle vostre case: uniti si vince, sempre”, ha commentato il portavoce Enrico Pezzoli, presidente di Como Acqua.
“Padania Acque – ha commentato il Presidente Cristian Chizzoli – lavora in sinergia con le altre società pubbliche dell’idrico per proseguire il percorso di sviluppo industriale avviato nel 2015 al fine di promuovere innovazioni, efficienze, razionalizzazioni di processi, economie di scala, scambi di best practice e informazioni”.
Water Alliance Acque di Lombardia è composta da Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque, tredici aziende pubbliche del servizio idrico integrato che insieme garantiscono un servizio di qualità a circa otto milioni e mezzo di abitanti e che hanno deciso di fare squadra per coniugare il radicamento sul territorio e le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua. La rete ha il patrocinio di ANCI Lombardia e Confservizi Lombardia. Aggregate le tredici aziende presentano ricavi complessivi che superano i 960 milioni di euro e investimenti per oltre due miliardi di euro.
redazione@oglioponews.it