Vivaismo, a Canneto due giorni sul
Verde del Futuro con Plantaregina
In particolare, oggi (ore 9:30-13) sarà presentato “Il libro bianco del Verde – edizione 2022”, con un focus dedicato al rapporto fra la salute e il verde. L’apertura dei lavori sarà affidata al sindaco Nicolò Ficicchia, al presidente del Distretto Plantaregina Paolo Arienti

Il distretto florovivaistico “Plantaregina” di Canneto sull’Oglio affronta il futuro del verde attraverso due giorni di incontri e convegni di approfondimento, in programma al teatro comunale Mauro Pagano nei giorni 6 e 7 ottobre.
In particolare, giovedì 6 ottobre (ore 9:30-13) sarà presentato “Il libro bianco del Verde – edizione 2022”, con un focus dedicato al rapporto fra la salute e il verde. L’apertura dei lavori sarà affidata al sindaco Nicolò Ficicchia, al presidente del Distretto Plantaregina Paolo Arienti e al presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, Claudio Leoni.
Venerdì 7 ottobre (ore 9:30-12:30), riflettori accesi sulle “Pratiche commerciali sleali e soccida vegetale”. Dopo i saluti del sindaco Nicolò Ficicchia e del Distretto Plantaregina Paolo Arienti prenderanno la parola Lorenzo Bazzana (responsabile Ufficio Florovivaismo di Coldiretti nazionale) e Nada Forbici (presidente Assofloro) con una relazione su “Il rischio pratiche commerciali sleali nella filiera florovivaistica”.
A seguire l’intervento di Sandro Garrò (responsabile Ufficio Fiscale e Tributario di Coldiretti Mantova) dedicato ai “Profili civilistici e fiscali del contratto di soccida vegetale e sue differenze con il contratto di compartecipazione agraria”.
Le conclusioni saranno affidate al direttore di Coldiretti Mantova, Erminia Comencini.
redazione@oglioponews.it