Adamo Manfredi (M5S): "Reddito
di Cittadinanza, solo tante falsità"
"Ad oggi esiste una informazione che tende a demonizzare il Reddito di Cittadinanza senza portare dati ufficiali, cattiva informazione fatta da quei politici ed imprenditori che detengono buona parte dell’informazione generale, facile e misero per costoro scagliarsi contro gli ultimi, minori, disabili, anziani, inabili al lavoro che rappresentano i due terzi dei percettori del Reddito di Cittadinanza"

Il reddito di cittadinanza è uno strumento che – nonostante tutte le critiche ed i furbetti che ci sono in ogni campo – ha funzionato. Ne è convinto Adamo Manfredi (M5S) che, in periodo di campagna elettorale e dopo il terremoto che ha riguardato una parte del partito con la fuoriuscita di Luigi Di Maio, è rimasto nel movimento. Il suo esame del Reddito di Cittadinanza è impostato in modo da rispondere alle maggiori critiche che vengono mosse. Questo il suo documento:
ACCUSA: con il reddito di cittadinanza si danno soldi alla gente perché non lavori. Primo: 2 percettori di reddito di cittadinanza su 3 non possono lavorare perché minori (700mila), disabili (200mila) e anziani; il restante terzo ha un’occupabilità scarsa a causa di un tasso di scolarizzazione basso: il 72% non va oltre la terza media. Secondo: il 46% dei percettori del reddito di cittadinanza sono “lavoratori poveri” che prendono il sussidio a integrazione dello stipendio. Terzo: tra gli idonei al lavoro, il 30% ha sottoscritto almeno un contratto.
ACCUSA: il reddito di cittadinanza invoglia i giovani a stare sul divano. Solo 2 percettori di reddito di cittadinanza su 10 sono under 35. Secondo l’ANPAL, tra i giovanissimi occupati e beneficiari la quota di chi lavora con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato è pari al 50,6%. Anche in tal caso parliamo di soggetti che lo prendono a integrazione dello stipendio.
ACCUSA: il reddito di cittadinanza ha tolto dal mercato gli stagionali. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’INPS, lo scorso anno sono state fatte 920.685 assunzioni stagionali: 263.940 in più del 2020, 187.702 in più del 2019 e 260.100 in più del 2018 quando il reddito di cittadinanza ancora non esisteva. Pure nell’anno in corso, i numeri fanno a pezzi la leggenda degli addetti “introvabili”: nei primi cinque mesi, infatti, i contratti stagionali hanno superato quota 403mila (+60% rispetto allo stesso periodo del 2021).
ACCUSA: il reddito di cittadinanza è il più grande spreco di soldi pubblici/1 Un rapporto della Guardia di Finanza diffuso a ottobre 2021 ha stimato in 15 miliardi di euro le truffe compiute in Italia fra gennaio 2020 e il 30 settembre 2021: dagli illeciti negli appalti pubblici ai falsi invalidi, passando per coloro che si sono dichiarati indigenti senza esserlo pur di ricevere i buoni spesa fino alle pensioni incassate da familiari di parenti morti. Solo lo 0,8% dell’intera somma riguarda il reddito di cittadinanza.
ACCUSA: il reddito di cittadinanza è il più grande spreco di soldi pubblici/2 I percettori di reddito di cittadinanza devono spendere l’importo caricato sulla card entro un mese (solo una minima parte può essere prelevata in contanti) per l’acquisto di beni di prima necessità. Ciò vuol dire che il reddito di cittadinanza spinge l’economia: secondo l’INPS, il 41,5% dei percettori lo ha riversato principalmente sui consumi mentre il 39,4% lo ha usato per risanare i debiti.
ACCUSA: il reddito di cittadinanza ha fallito nella parte delle politiche attive del lavoro. Con la legge istitutiva del reddito di cittadinanza, varata nel 2019 durante il Conte I, abbiamo stanziato 1 miliardo di euro per ammodernare i centri per l’impiego e potenziare il personale, prevedendo 11.600 nuove assunzioni entro il 2021. In tre anni le Regioni, “titolari” della gestione delle politiche attive del lavoro e dei centri, hanno assunto solo 3.440 operatori: il 29%. 14 su 20 sono in mano al centrodestra: Salvini, Berlusconi e Meloni tirassero le orecchie ai loro governatori.
ACCUSA: il reddito di cittadinanza crea lavoro nero. Secondo l’ISTAT, nel 2019, primo anno di applicazione del reddito di cittadinanza, le unità di lavoro irregolare sono calate di oltre 57mila casi rispetto all’anno precedente. Inoltre, l’incidenza del lavoro irregolare ha registrato una riduzione diffusa nella maggior parte dei settori di attività economica.
Ad oggi esiste una informazione che tende a demonizzare il Reddito di Cittadinanza senza portare dati ufficiali, cattiva informazione fatta da quei politici ed imprenditori che detengono buona parte dell’informazione generale, facile e misero per costoro scagliarsi contro gli ultimi, minori, disabili, anziani, inabili al lavoro che rappresentano i due terzi dei percettori del Reddito di Cittadinanza e non hanno gli strumenti per difendersi.
Sembra che il male dell’Italia siano questi poveri e non una società corrotta ormai nelle sue fondamenta per mancanza di veri controlli e vere sanzioni, dalla corruzione negli appalti pubblici al lavoro nero che si fa finta di non vedere soprattutto in alcuni settori: turismo, agricoltura ed edilizia. Al posto di perseguire i furbetti di turno si vuole demonizzare la povertà.
MOVIMENTO CINQUE STELLE: CANDIDATI ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE Siamo l’unica forza politica che forma le liste coinvolgendo i territori, senza spartizioni a tavolino tra presunti leader litigiosi. Siamo gli unici che assicurano una politica a servizio dei cittadini e non di se stessi, grazie alla sacrosanta regola del limite dei 2 mandati, per questo ringraziamo il senatore uscente Danilo Toninelli e il deputato uscente Alberto Zolezzi che terminano il loro secondo mandato, ma non termineranno il loro apporto al movimento. Attraverso le parlamentarie interne sono stati eletti e candidati alla Camera dei Deputati Paola Tacchini di Cremona città e Manuel Draghetti ed ex consigliere comunale di Crema ed al Senato Matteo Della Noce di Soresina, come le elezioni precedenti sempre persone attive sul territorio e non paracadutate dai partiti.
redazione@oglioponews.it