Eventi

Sponda emiliana del Po, gli
appuntamenti del weekend

domenica, 11 settembre, a Zibello, nell’ex convento domenicano, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare “Il Cinematografo”, museo del cinema dedicato ad Amedeo Narducci e, al piano terra dello stesso ex convento, dalle 14.30 alle 18, anche il museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi”

Il secondo fine settimana di settembre porta in scena diversi appuntamenti sulla sponda emiliana del Grande fiume e nelle terre del maestro Giuseppe Verdi. Sabato, 10 settembre, dalle 18.30 alle 20, all’oratorio parrocchiale di Pieveottoville, sarà in distribuzione la torta fritta da asporto per beneficenza. I proventi serviranno per i lavori di restauro della bella chiesa collegiata di san Giovanni Battista che, tra le altre cose, è anche uno scrigno prezioso di opere d’arte di artisti cremonesi. Sempre sabato 10 settembre, alle 18.30, nella chiesa di san Cristoforo martire in Vidalenzo di Polesine Zibello, al “crocevia” tra le province di Parma, Piacenza e Cremona, va in scena l’appuntamento con il concerto “In canto nel meriggio di fine estate”. L’evento è inserito nella rassegna “Un Po d’estate” ed è promosso dal Comune di Polesine Zibello in collaborazione con la Corale “Emanuele Muzio” e l’Ensemble “Il Continuo” di Cremona. L’ appuntamento rientra inoltre nel programma della “Estate delle pievi”, progetto coordinato dalla Provincia di Parma in collaborazione con i Comuni e con il contributo di Fondazione Cariparma, che mira alla riscoperta e alla valorizzazione degli edifici più iconici di una storia millenaria. Nel caso della chiesa di Vidalenzo (paese in cui ebbe i natali ed in cui riposa il grande tenore Carlo Bergonzi), che ha tagliato il traguardo dei 290 anni di storia, già fervono i preparativi in vista dei 300 anni di vita, con i monaci benedettini “Custodi del Divino Amore” che si stanno prodigando in vista di quell’appuntamento. Si esibiranno il soprano Donata Zaghis, Flavio Bortolotti al violino e l’ensemble vocale “Il Continuo” di Cremona in collaborazione con la corale “E.Muzio” di Zibello. Maestro direttore e accompagnatore sarà Isidoro Gusberti. In caso di maltempo il concerto si terrà nel teatro Pallavicino di Zibello. In programma brani di Marenzio, Grossi da Viadana, Fabrianese, Gastoldi, Marcello, Muzio, Frondoni, Corelli e Verdi. La partecipazione è gratuita. Info allo 0521218889 . Domenica, 11 settembre, a Busseto, grazie all’iniziativa di Comune e Ascom Confcommercio, va in scena l’appuntamento con “Fuori tutto di fine estate” con negozi aperti, occasioni, sconti e promozioni e mercatino dell’usato dei bambini. In più musica a volontà (grazie alla collaborazione dell’associazione bandistica “Giuseppe Verdi” col patrocinio di Anbima e Comune), nell’ambito della rassegna “E…state con Verdi” (diretta dalla maestra Alessandra Tamborlani) con le esibizioni, in piazza Verdi, del Corpo musicale città di Treviglio (alle 11.300) diretto dal maestro Antonio Rosario Miraglia e della Brass Band di Bergamo (alle 16.30) diretta dal maestro Gianmario Bonino. Sarà anche una occasione per visitare i luoghi verdiani di Busseto e di Roncole Verdi (info allo 052492487). Domenica 11 settembre riprendono, dopo la pausa estiva, anche le viste guidate alla Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma. Nel percorso di oltre un’ora sarà possibile ammirare le sale monumentali della biblioteca e le sale storiche del Monte di pietà, benemerita istituzione bussetana fondata nel 1537, compresa quella del Consiglio con lo scenografico armadio del 1699. Le partenze avverranno alle 10 e alle 11.15 con gruppi composti da non più di 25 persone. È consigliata la prenotazione telefonando allo 052492224 (dal lunedì al sabato 15,30-18) oppure con una mail a: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it . Infine domenica, 11 settembre, a Zibello, nell’ex convento domenicano, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare “Il Cinematografo”, museo del cinema dedicato ad Amedeo Narducci e, al piano terra dello stesso ex convento, dalle 14.30 alle 18, anche il museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi”.

Eremita del Po, Paolo Panni

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...