Cronaca

Viadana, DUP 2023-2025
presentato in Consiglio Comunale

All’interno della delibera c’è anche lo stato di attuazione degli obiettivi di programma 2022, con particolare riferimento a quanto realizzato dall’Ente locale nei primi sei mesi dell’anno

Nel corso del consiglio comunale di venerdì 22 luglio l’amministrazione comunale ha presentato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per quel che riguarda il 2023-2025. Il Dup è stato revisionato nel corso degli ultimi mesi anche se la programmazione è rimasta invariata, poiché al contempo è stato aggiornato il contesto nazionale con i relativi indici Istat, sono state aggiornate le tabelle dei servizi, del personale e delle previsioni di entrate e uscite prendendo in considerazione il bilancio di previsione approvato in marzo e il rendiconto approvato in aprile. Nel Dup 2023-2025 sono contenute anche le previsioni delle opere per l’annualità 2023, che ammontano a circa 9 milioni 800mila euro.

All’interno della delibera c’è anche lo stato di attuazione degli obiettivi di programma 2022, con particolare riferimento a quanto realizzato dall’Ente locale nei primi sei mesi dell’anno. Di seguito si elencano i capitoli più significativi.

Per quel che riguarda l’ambito del welfare, politiche sociali e famigliari, tra i risultati più significativi si segnalano la ricostituzione degli Assistenti Civici (che hanno iniziato a prestare servizio in occasione degli eventi primaverili ed estivi), il rinnovo della convenzione con la Pro loco, il sostegno alle società sportive in occasione dei fine settimana dedicati allo sport giovanile, il contributo una tantum di sostegno all’associazione dei volontari del Piedibus, i vari bandi per organizzazioni di volontariato (OdV) e associazioni di promozione sociale (APS), oltre che ai nuclei famigliari in difficoltà. Per quel che concerne l’attività sportiva, oltre alla convenzione stipulata con Interflumina per l’educazione alla pratica atletica si sono succeduti gli incontri con la Polisportiva per la futura gestione del Palazzetto dello Sport, l’installazione del nuovo impianto di riscaldamento delle piscine e il relativo efficientamento energetico, oltre ai bandi per il sostegno economico all’organizzazione di eventi di natura sportiva.

Per quel che riguarda lo sviluppo economico, si annoverano l’estensione degli esoneri delle tariffe relative all’utilizzo dello spazio pubblico fino al 31 dicembre 2022, l’approvazione delle linee guida per la costituzione della De.Co. per la valorizzazione dei prodotti tipici, il sostegno alle manifestazioni organizzate dalla Pro loco coinvolgendo i Comuni limitrofi e l’organizzazione diretta di eventi da parte del Comune, la ricostituzione dei distretti del commercio.

Per quanto concerne l’istruzione e il diritto allo studio, si sottolinea la collaborazione con gli Istituti Comprensivi per accedere, tramite l’ufficio bandi, a importanti linee di finanziamento. Sono state stanziate risorse per le manutenzioni degli edifici scolastici, la progettazione della nuova sede delle scuole elementari Cogozzo-Cicognara per la candidatura al bando PNRR, l’affidamento dei lavori antincendio nelle scuole. Un obiettivo importante è stato l’istituzione delle mense scolastiche interne che serviranno tutti i plessi del territorio: in questo capitolo il Comune ha investito 150mila euro.

Circa la tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, si registrano l’affidamento del servizio di gestione dei servizi museali al fine di potenziare e rilanciare il museo cittadino, il ripristino dei laboratori di attività museale in collaborazione con le scuole, la realizzazione da parte del conservatore di una serie di conferenze di carattere storico-culturale-archeologico, le aperture straordinarie del museo in occasione di eventi/manifestazioni. Sono state incrementate le ore di servizio a favore della cittadinanza, ed è stata ripristinata la piena apertura al pubblico della biblioteca comunale.

Circa l’assetto del territorio, si sono succeduti gli incontri relativi all’iter del nuovo PGT. Un altro tema è quello dell’ottenimento del bando Erp per la ristrutturazione delle palazzine ospitanti gli alloggi comunali per un totale di oltre 2,7 milioni di euro. Nell’ambito del Bando Rigenerazione Urbana, si sottolinea l’ottenimento del finanziamento da Regione Lombardia relativo al bando rigenerazione urbana e area skyfitness. Sono stati stanziati ulteriori fondi a titolo di cofinanziamento. Un altro tema è quello dell’adesione al protocollo d’intesa per l’avvio del progetto sperimentale R.O.B.I.N.: Viadana ha ospitato lo scorso 30 giugno l’evento promosso dalla Riserva Mab Unesco Po Grande per la presentazione dello studio di pianificazione e regolazione a supporto del turismo lento e del primo Piano d’Azione. Un ultimo tema è quello della realizzazione a Cogozzo e in centro del Giardino della Memoria.

Capitolo ordine pubblico e sicurezza: tra le iniziative più significative si segnalano la convenzione con il Comune di Dosolo per effettuare servizi congiunti di Polizia Locale, la convenzione con la ditta Selea per l’installazione di 3 varchi, la partecipazione al bando “Parchi Sicuri”

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...