Ferroni: "La vita ha inizio quando
lo spermatozoo incontra l'ovulo"
"Il feto parla alla madre e viceversa attraverso queste microvescicole che instaurano un vero e proprio dialogo attraverso lo scambio di impulsi e il passaggio di vitamine, proteine e materiale genetico"

“La nuova vita inizia con il dialogo tra l’embrione e la madre attraverso le microvescicole”. La precisazione appartiene a Orlando Ferroni medico veterinario di Casalmaggiore esperto in fisiopatologia della riproduzione e molto conosciuto anche per il suo contrastato passato politico. Il desiderio di sottolineare un concetto scientifico cosi importante deriva dal fatto che proprio in questi momenti stanno per essere modificati e concentrati i termini attraverso i quali lo Stato può intervenire per la tutela dei minori. In sostanza vi è il rischio di una sottrazione della patria potestà nei casi in cui si venga a scoprire che la salute del minore rischi di venire messa in pericolo. A questo punto Ferroni ci tiene a porre in forte evidenza una netta contraddizione tra la libertà d’aborto e la scelta di intervenire in caso di pericolo per la salute del bambino. “Checchè se ne dica la vita inizia sempre nell’attimo in cui lo spermatozoo incontra l’ovulo e da quel momento che un essere umano comincia a formarsi. Quindi è evidente che gli aborti esercitati con certe leggerezze fanno cadere la tutela di quello che è un minore a tutti gli effetti secondo quanto descrive la legge che lo Stato adesso sta per attualizzare. Se si pone come obiettivo quello di tutelare la salute del bambino si deve tenere conto che anche un feto è un minore. Non parlo da politico ma da scienziato che ha studiato questa materia” sottolinea Ferroni. Al di la dei concetti e delle opinioni che porterebbero molto lontano sollevando reazioni contrastanti, limitiamoci a riportare gli studi attraverso i quali Orlando Ferroni è diventato esperto nello studio delle microvescicole. ”Il feto parla alla madre e viceversa attraverso queste microvescicole che instaurano un vero e proprio dialogo attraverso lo scambio di impulsi e il passaggio di vitamine, proteine e materiale genetico. Questo sia nel mondo animale che umano. Se questo non è sufficiente a comprendere che esiste un’entità vivente come possiamo ulteriormente dimostrarlo?”.
Ros Pis